Mercedes-Benz era certamente tutt'altro che un marchio sconosciuto quando, nei primi mesi del 1973, è stata creata la sede italiana. In quell'anno, per l'esattezza il 18 aprile, il gigante tedesco ha fondato in via Abruzzi a Roma Mercedes-Benz Italia, una sede destinata a diventare un riferimento importantissimo per le molteplici attività del costruttore.

L'esigenza che ha portato a questo importante passo, tuttavia, non era tanto quella di gestire il mercato delle automobili di lusso, che erano già efficacemente distribuite dalla Autostar tramite la sua rete di concessionarie, quanto piuttosto quello dei veicoli commercili e industriali.

Si inizia con camion e van

La filiale è stata creata con la partecipazione di Mercedes-Benz per il 75% e della stessa Autostar per il restante 25%: Mercedes, all'epoca un'azienda unica che portava in sé anche l'esperienza nei veicoli da lavoro, intendeva attaccare i prolifici settori del trasporto commerciale leggero e pesante con i suoi prodotti, tecnicamente raffinati e dalla reputazione di mezzi capaci e robusti almeno quanto le auto.

I 50 anni di Mercedes-Benz Italia

La prima sede romana di Mercedes-Benz Italia in via degli Abruzzi

Il primo decennio è stato caratterizzato da un costante progresso nell'organizzazione e nella struttura commerciale e di assistenza. Ha portato con sé la creazione della Merfina, la società finanziaria controllata dalla stessa MBI fondata nel 1978 per offrire servizi al cliente che rappresentavano una novità rispetto al metodo diretto di vendita attuato fino ad allora.

I 50 anni di Mercedes-Benz Italia

Piero Boccanelli, primo presidente di Mercedes-Benz Italia in carica dal 1973 al 1981

Il primo direttivo era composto dal presidente Piero Boccanelli e dall'AD Hans Breithaupt, che nel primo anno ha preso l'incarico come una vera sfida mettendo come condizione le sue stesse dimissioni se nel giro di 12 mesi l'andamento dell'azienda non si fosse dimostrato più che positivo ed è stato premiato dal successo, con volumi cresciuti fino a triplicare nel corso deli Anni '80 rispetto a quelli dell'avvio.

I 50 anni di Mercedes-Benz Italia
I 50 anni di Mercedes-Benz Italia

Nel decennio seguente si è assistito ad un altro raddoppio: MBI ha distribuito nel 1989 40.000 tra automobili e van che 10 anni più tardi, nel 1999, sono diventate 80.000 l'anno. Nel frattempo, an che la gamma prodotti si è ampliata diventando sempre più sofisticata e creando modelli diventati di riferimento anche nel settore LCV come Vito e Sprinter, oggi cuore dell'offerta tra i van premium.

Tempi moderni

Nel frattempo anche la gestone aziendale ha avuto la sua evoluzione: una nuova organizzazione commerciale ha cambiato le regole passando dai margini di guadagno fissi a quelli variabili in funzione dei risultati e nuove strategie trasversali di marketing che hanno allineato definitivamente anche l'immagine dei van a quella delle auto. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi servizi per la gestione dell'usato e delle flotte.

I 50 anni di Mercedes-Benz Italia

L'attuale sede di Via Giulio Vincenzo Bona a Roma

La nuova sede

Nel 1995, la sede si è spostata i un nuovo complesso in via Giulio Vincenzo Bona dove si trova tuttora, e nel ventennio seguente i volumi hanno continuato a crescere fino a raggiungere e superare le 100mila e poi le 120mila unità l'anno, di concerto con la crescita delle nuove formule parallele all'acquisto, come leasing noleggio.

I 50 anni di Mercedes-Benz Italia

Uscita bene da una fase di alti e bassi del mercato, Mercedes-Benz Italia sta oggi attraversando la complessa transizione verso l'elettrico che ha però proprio nei commerciali la sua area di maggiore interesse e potenziale sviluppo sulla strada della decarbonizzazione. A tale proposito, ha presentato alcuni giorni fa la sua nuova strategia sia per i prodotti sia per i servizi che accompagneranno la nuova generazione di van elettrici di classe media.

Nella sede di Via G. V. Bona oggi convivono ancora gli uffici della sede italiana di Mercedes-Benz AG e quella di Daimler Truck (Mercedes-Benz Trucks Italia), diventate realtà indipendenti nel 2022.

Gallery: Foto - I 50 anni di Mercedes-Benz Italia