La sicurezza stradale è un tema sempre molto importante per tutti i produttori di auto e veicoli commerciali del mondo. Tra questi non manca ovviamente Volvo Trucks che, come ogni anno, ritorna nelle scuole di Italia e d'Europa con la campagna Stop Look Wave.
Giovedì 25 maggio, l’headquarter dell'azienda a Zingonia ha ospitato una nuova tappa dell'iniziativa, nata in Svezia e portata in tutto il mondo per educare e proteggere gli utenti più giovani e vulnerabili della strada: i bambini.
A Bergamo con allegria
A partecipare a questa prima giornata dell'iniziativa sono stati 130 bambini: 100 alunni della Scuola Primaria di Osio Sotto (BG) con la collaborazione del comitato genitori, più una delegazione del settore giovanile dell’Atalanta Calcio.
All'inizio della giornata i piccoli partecipanti si sono scaldati con il nuovo video musicale della campagna - lanciato durante la Settimana mondiale della sicurezza stradale 2023 delle Nazioni Unite - e hanno imparato i gesti fondamentali da compiere prima di un attraversamento pedonale.
Qualcosa di veramente fondamentale quando si è in strada, perché, come ribadito più volte dalla casa stessa, quando si parla di mezzi pesanti strisce e segnali non bastano mai. E in questa occasione i bambini se ne sono resi conto, salendo in prima persona su un nuovo Volvo FH Electric presente per l'occasione, sul quale hanno sperimentato che cosa vede davvero un conducente.

I nuovi sistemi di assistenza alla guida di Volvo Trucks
Massimo Luksch, People & Culture Director di Volvo Trucks Italia, ha sottolineato l’importanza del progetto:
“nato nel 2015 e diffuso in 30 Paesi del mondo per promuovere la sicurezza stradale, che ha coinvolto solo in Italia 300.000 studenti. Un progetto che è parte integrante della nostra cultura: creare progresso e costruire una società con zero incidenti causati dai nostri veicoli”