Cosa hanno in comune il mondo della logistica e quello delle competizioni? Tra le altre cose, il fatto che entrambi stanno cercando di svoltare verso soluzioni sostenibili e contribuire così anche a mitigare l'immagine di attività ad alto impatto ambientale che entrambi hanno.

Nessuna occasione è quindi più provvidenziale che sfruttare una collaborazione tra i due settori per trasmettere l'impegno verso la decarbonizzazione. Lo ha fatto DHL, colosso della logistica, che ha annunciato l'impiego di camion a biodiesel vegetale per le sue operazioni di supporto alla F1.

Fino al 60% di CO2 in meno

Andando nello specifico, DHL ha aggiunto alla sua flotta 18 nuovi camion a biocarburante che presteranno servizio per tutte le gare su circuiti europei di questa stagione. L'utilizzo di combustibile "bio" consentirà di ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Questa novità contribuirà sia agli obiettivi dell'azienda sia al progetto della stessa Formula 1 di diventare un'attività a impatto zero già entro il 2030.

I nuovi camion mantengono lo stesso livello di prestazioni in termini di capacità di carico percorrenza dei loro omologhi con i classici motori Diesel, ma hanno anche altri vantaggi collaterali tra cui la gestione e lo stivaggio dello stesso carburante rispetto al gasolio dal punto di vista sia ambientale sia della sicurezza.

Paul Fowler, Head of DHL Motorsports Logistics ha sottolineato con i numeri il beneficio di questa operazione:

“Ogni camion può quindi trasportare fino a 40 tonnellate e percorrere fino a 3.500 chilometri per serbatoio da 1.000 litri. Per la tappa europea di F1 i camion funzionano interamente con HVO100, che è un biocarburante di seconda generazione, conforme allo standard EN15940 per i carburanti di paraffina, nonché un carburante drop-in.

"Utilizzando HVO100, il gruppo Deutsche Post DHL aderisce alla direttiva sulle energie rinnovabili dell'UE. A causa del loro significativo impatto sulla sostenibilità, DHL e la Formula 1 stanno pianificando di espandere l'uso di questi camion alimentati in modo sostenibile nei prossimi anni, come parte dei loro continui sforzi per ridurre al minimo il loro impatto ambientale".

Arjan Sissing, responsabile del marketing globale di Deutsche Post DHL, ha aggiunto: 

“La nostra partnership con la Formula 1 mette in mostra anche la nostra dedizione condivisa alla sostenibilità e alla riduzione della nostra impronta di carbonio. Ci impegniamo costantemente per rendere la logistica più sostenibile e siamo entusiasti di presentare quest'anno la flotta inaugurale di camion alimentati con carburante sostenibile"

"In qualità di leader del settore nella logistica verde, i 18 camion contribuiscono ulteriormente a una flotta DHL a emissioni inferiori, dove mostriamo ai nostri fan e clienti che è possibile portare l'emozione delle gare di Formula 1 in tutto il mondo in modo sostenibile".

L'impegno per una logistica più green passa attraverso diverse soluzioni di trasporto ad esempio utilizzando più aeromobili Boeing 777 che riducono le emissioni di carbonio del 18% rispetto ai tradizionali 747.  Inoltre, DHL dota anche i suoi camion di GPS per monitorare il consumo di carburante e ottimizzare i percorsi. In questa stagione, DHL motorsport coprirà circa 150.000 km, trasportando fino a 1.400 tonnellate di merci per gara.

Di questo volume fanno parte le auto da corsa e tutto il loro "corredo", vale a dire pneumatici, pezzi di ricambio e carburante, attrezzature per la trasmissione e l'ospitalità. DHL fornisce inoltre una tracciabilità completa del carico durante il trasporto, oltre a servizi di intermediazione doganale, ritiro e sdoganamento.

Gallery: Foto - DHL ha testato un Mercedes eActros