La startup israeliana Ree Automotive prosegue lo sviluppo del camion medio P7-B con cui intende attaccare un settore piuttosto prolifico del mercato dei veicoli elettrici, quello dei furgoni per la distribuzione a corto raggio, e soprattutto cavalcare le iniziative di sostegno del governo federale Usa e degli stati più sensibili alla transizione elettrica.
Gli Stati Uniti offrono infatti incentivi fino a 40.000 dollari e lo Stato della California addirittura da 60.000 in su per agevolare la diffusione di questa categoria di mezzi, e anche in Massachusetts, New York e New Jersey ci sono piani di sostegno per van 100% elettrici.
Una spinta forte
Secondo quanto riportato da Automotive News, il consiglio federale statunitense ripone grandi aspettative nel successo di vendite dei veicoli commerciali di Classe da 3 a 5, che negli Stati Uniti sono in media di circa 192.000 l'anno e stanno crescendo grazie all'espansione dell'e-commerce.
Il regolamento Advanced Clean Fleets della California, approvato lo scorso aprile, sarà un passaggio driver di mercato per i prodotti che Ree sta sviluppando. Quindici stati e il Distretto di Columbia intendono seguire tutti o alcuni dei regolamenti sui camion della California.

Ree P7-B 2022
Agile e "integrale"
Il Ree P7-B è il primo modello e punta al cuore del mercato dei furgoni medi elettrici con un punto di forza specifico rappresentato dal sistema di sterzo integrale chiamato Reecorner, con un sistema di gestione indipendente su ogni ruota che comprende un motore elettrico e componenti di sterzo, freni e sospensioni in un modulo posizionato tra il telaio e la ruota stessa.
Il sistema è controllato "by wire" con un sistema compatto e leggero integrato nella piattaforma skateboard che riduce l'ingombro lasciando più spazio per il carico o i passeggeri nel caso di versioni configurate come "people mover" . Questo conferisce al veicolo un'agilità significativamente maggiore, molto utile negli ambienti urbani, e un raggio di sterzata inferiore ai 12 metri.
Il Ree P7-B offre un'autonomia di circa 250 km con un carico utile fino a 3.175 kg, anche se volendo l'architettura del veicolo consentirebbe un pacco batteria più grande e una percorrenza ancora maggiore. Secondo i vertici dell'azienda, però, il rapporto costi/benefici ideale si raggiunge con la configurazione attuale.
La produzione sarà avviata a Coventry, in Inghilterra, dove Ree ha uno stabilimento che inizierà quest'anno a produrre fino a 20.000 veicoli all'anno su due turni. Ad oggi, l'azienda sostiene di aver raccolto già 100 ordini e un obiettivo di produzione di poche centinaia di veicoli per il 2024 e di qualche migliaio entro la fine del 2025. La rete distributiva è in corso di definizione.