Il Governo accelera, è il caso di dire, sui bonus patente, per cercare almeno di tamponare l’emergenza autisti non mondo dell’autotrasporto. A un primo provvedimento del 4 maggio che stanziava ulteriori 855mila euro rispetto al fondo già previsto per il 2023 si aggiungono ora ulteriori 575mila euro.

Lo stanziamento di fondi, ricordiamo è stato diluito in 5 anni, inizialmente ammontava a 25,3 milioni di euro e dovrebbe coprire l’80% della spesa sostenuta per il conseguimento delle necessarie autorizzazioni di guida per un importo comunque mai superiore ai 2.500 euro.

Altri fondi per le patenti

Nell’ultimo provvedimento del governo ammontano dunque a 575mila euro le ulteriori risorse nella disponibilità del MIT per il bonus patenti che consentono di sbloccare 230 buoni patente precedentemente emessi e sospesi perché eccedenti rispetto ai fondi disponibili per il 2023 e che si aggiungono ai 343 già sbloccati con analogo provvedimento lo scorso 4 maggio.

Gli uffici del Ministero e della competente Direzione generale hanno, infatti, verificato l'ulteriore disponibilità del fondo istituito presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'anno 2023 e hanno proceduto alla riattivazione dei buoni emessi e sospesi.

Camion e camionisti, come diventare un autista di professione

Camion e camionisti, come diventare un autista di professione

Comunicazione per email

I beneficiari di buoni riattivati riceveranno una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di domanda. Avranno 60 giorni per l'attivazione presso una delle autoscuole accreditate. In precedenza, come detto, erano stati 855mila gli euro ulteriormente sbloccati a fronte di un esaurimento molto precoce degli stanziamenti ancor prima che venissero aperte le candidature ai privati.

L’erogazione dei contributi avviene attraverso una piattaforma digitale attiva dal giorno 6 febbraio 2023 per le autoscuole che intendano aderire alla misura e dal 13 febbraio 2023 per l’utenza privata, l’indirizzo è: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/. Il contributo viene erogato presentando istanza e compilando il modello disponibile sulla piattaforma dove sono anche riportate le informazioni e (FAQ).

Camion e camionisti, come diventare un autista di professione

Camion e camionisti, come diventare un autista di professione

Un sforzo per provare a salvare l'autotrasporto

Entrando nel dettaglio 3,7 milioni di euro sono stanziati per l'anno 2022, ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Ma sul sito del MIT si viene a sapere che i fondi stanziati per il 2023 sono già esauriti. Che fine hanno fatto? Probabilmente sono stati richiesti tutti dalle autoscuole che hanno avuto accesso prima dei privati al portale. 

La carenza di autisti è uno dei numerosi problemi che affliggono, specie negli ultimi anni, l’autotrasporto Italiano (non solo). Per quanto possa sembrare relativo al mondo del lavoro si tratta di una questione che, a cascata, ricade anche sull’industria e sul mercato. Una questione che, semplificando, si potrebbe spiegare così: se non ci sono le persone a cui farli guidare le aziende acquistano meno camion.

Camion e camionisti, come diventare un autista di professione

Camion e camionisti, come diventare un autista di professione

Tuttavia mettersi alla guida di un camion non è semplice e l’iter professionale da compiere è spesso lungo e, sopratutto, oneroso. Lo step principale da superare è quello della patente adatta, oltre anche le altre necessarie abilitazioni professionali (CQC, licenze etc); un "gradino" arduo più dal punto di vista economico che pratico. Alle industrie e ai giovani che vogliono intraprendere questo tipo di professione prova dunque a venire incontro il Governo.

Gallery: FOTO- Camion e camionisti, come diventare un autista di professione