Scania presenta un importante aggiornamento del sistema CCAP (Cruise Control con Predizione Attiva) per cambi Opticruise. La nuova versione che sarà introdotta nel giugno 2023 sarà disponibile su tutti i veicoli Scania con cambio G25 e G33 di nuova produzione ma potrà essere installata anche su tutti i veicoli con cambio di ultima generazione precedentemente prodotti.
Grazie a una capacità di calcolo notevolmente aumentata, ad algoritmi più intelligenti e all'uso ottimizzato delle mappe digitali, il nuovo sistema CCAP può ridurre il consumo carburante fino al 2% su percorsi con topografia ondulata mantenendo inalterata la velocità media.
Migliora l'esperienza di Guida
Chiaramente insieme con il risparmio carburate, grazie al nuovo CCAP si avrà anche un'esperienza di guida ulteriormente migliorata grazie alla maggiore fluidità, alle modalità di prestazioni più flessibili, all'adattamento dinamico alle condizioni reali della strada e del traffico e a un maggiore utilizzo dell'Eco-roll. La modalità Economy, inoltre, può essere impostata come modalità di guida predefinita alla partenza.
“Con questa introduzione abbiamo reso lo Scania Opticruise e il nostro sistema di predizione attiva ancor più intelligenti”,
ha detto Stefan Dorski, Senior Vice President and Head of Scania Trucks.
“Clienti o autisti potranno definire con grande precisione il comportamento del loro veicolo, scegliendo se dare priorità all’ottimizzazione del consumo carburante o ad una velocità media più alta”.
Ottimizzare al massimo i consumi
Il sistema CCAP di Scania, è già realizzato in modo di gestire e pianificare in modo ottimale la gestione di salite e discese sulla base delle mappe digitali. L’idea è sempre quella di evitare ogni tipo di frenata non necessaria. Il sistema, infatti, intragisce con il cambio e cerca sempre di utilizzare la marcia ottimale per evitare scalate frequenti sfruttando allo stesso tempo l'energia cinetica del veicolo.

Scania Super Nuovo Adaptive Cruise Control 2023
L'impiego di questi espedienti può sembrare semplice, In realtà, come spiega Julian Kurzawscki Modro, Director Industries and Applications di Scania Trucks, per raggiungere un risultato ottimale i parametri da tenere in considerazione e da elaborare sono moltissimi. Gli ultimi aggiornamenti hanno restituito un sistema molto più intelligente, in grado di prendere decisioni più precise e in linea con le intenzioni dell’autista.
Più risparmio anche in modalità standard
Un veicolo Scania per il trasporto a lungo raggio è generalmente dotato di tre modalità di marcia o prestazioni: Economy, Standard, Power. A queste modalità possono essere attribuiti tre diversi livelli di priorità (visibili nel quadro strumenti) che rappresentano quanto il sistema, in una determinata situazione, debba dare precedenza alla modalità impostata.
Ad esempio, un conducente che voglia minimizzare il consumo carburante dovrebbe scegliere l'opzione Economy e il livello 3. In questo modo il sistema permetterà al veicolo di ridurre maggiormente la velocità e per un intervallo di tempo maggiore in prossimità della cima di una salita.

Scania Nuovo Adaptive Cruise Control 2023
In realtà, molto spesso, la velocità media rimarrà la stessa, il veicolo è infatti in grado di sfruttare l’Eco-roll per un periodo più lungo nella fase di discesa. Di contro questa impostazione potrebbe non essere sempre la soluzione migliore, nelle situazioni di traffico intenso.
Per ottimizzare il risparmio carburante, non si devono, infatti, necessariamente scegliere le impostazioni più severe. Anche una scelta più moderata, come la modalità Standard al livello 2, offre comunque un maggiore risparmio rispetto a quello offerto dalla versione precedente del sistema:
“La maggiore potenza di calcolo e gli algoritmi più avanzati faranno la differenza”, afferma Kurzawscki Modro.
“Gli autisti sperimenteranno un adattamento della velocità più dinamico, pienamente in linea con la modalità impostata e con le effettive condizioni della strada e del traffico”.
A partire da questo momento tutti gli autocarri Scania (con alcune rare eccezioni) che saranno ordinati con la funzionalità CCAP saranno dotati del nuovo sistema. I mezzi già in circolazione, invece, potranno essere aggiornati presso un'officina autorizzata Scania a condizione che siano equipaggiati del cambio di nuova generazione (G25 o G33).