Volvo Trucks ha da poco firmato una lettera di accordo preliminare per fornire di qui al 2030 ben 1.000 camion elettrici a Holcim, una delle maggiori imprese per lavori edili al mondo.
L'accordo rappresenta il più importante ordine commerciale mai registrato fino ad oggi per i camion elettrici Volvo. I primi 130 camion saranno consegnati tra il 2023 e il 2024 e fanno seguito agli importanti ordini registrati oltreoceano per il modello americano VNR.
Una fornitura "continentale"
Holcim è un fornitore di soluzioni e servizi che opera nel settore edilizio e ha sede in Svizzera pur essendo impegnato in molti Paesi europei. Insieme i suoi appaltatori ha concordato con Volvo Trucks di introdurre gradualmente i camion elettrici nelle sue flotte operanti su tutto il territorio continentale entro il 2030.
I primi 130 veicoli elettrici pesanti delle famiglie Volvo FH e Volvo FM saranno consegnati in mercati come Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito durante il quarto trimestre del 2023 e a seguire per tutto il 2024. L'accordo è però il risultato di una più ampia partnership tra Holcim e Volvo Group, come ricorda il Presidente e CEO del colosso svandinavo, Martin Lundstedt
“La collaborazione a lungo termine e un forte impegno a fare davvero la differenza sono essenziali per trasformare in realtà le grandi riduzioni di CO2. Sono molto orgoglioso della partnership che abbiamo sviluppato con Holcim e dei risultati che stiamo ottenendo insieme".
Un taglio netto alle emissioni
Sostituendo 1.000 veicoli Diesel Volvo FH esistenti con i nuovi Volvo FH Electric che utilizzano elettricità verde su un percorso tipico, è possibile risparmiare fino a 50.000 tonnellate di CO2 ogni anno. Jan Jenisch, Presidente e CEO di Holcim, ha dichiarato:
“La transizione net-zero richiede una profonda collaborazione tra le catene del valore. Siamo entusiasti di collaborare con Volvo per decarbonizzare la logistica delle nostre operazioni europee con flotte elettriche, portando avanti il nostro obiettivo di raggiungere il 30% di autocarri pesanti a emissioni zero entro il 2030"