I prossimi anni saranno molto importanti per la divisione Mercedes-Benz Vans: il reparto veicoli commerciali della Casa tedesca ha infatti recentemente illustrato più nel dettaglio le caratteristiche della piattaforma VAN.EA su cui costruirà la futura gamma di veicoli commerciali medio/superiori, ossia gli eredi del Classe V e Vito.

Tuttavia, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di posizionamento e di crescita redditizia nei segmenti dei furgoni privati e commerciali, questo sotto-brand ha messo a punto una strategia che passa attraverso una maggiore competitività dei costi e dell'industria e la leadership del settore nella tecnologia di trazione elettrica e nell'esperienza digitale.

Da pioniere a leader

Le basi di questo progetto sono i modelli stessi, veri best seller nei loro segmenti di appartenenza: da Sprinter, ancora oggi fiore all'occhiello della gamma, ai furgoni elettrici: nel corso del 2023, Mercedes-Benz Vans offrirà varianti completamente elettriche in ogni segmento, dai furgoni di piccole e medie dimensioni a quelli di grandi dimensioni, rafforzando un portafoglio che già include oltre 40.000 eVan già venduti in totale.

Mercedes-Benz Vans punta a ottenere una forte crescita e a raggiungere una quota di veicoli elettrici fino al 20% del mix entro il 2026 e oltre il 50% entro il 2030. Per farlo, punta però su un mix di innovazione e razionalità:

Come dice Ola Källenius, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG:

"In qualità di leader del segmento dei furgoni premium, il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti i furgoni e i servizi più desiderabili. Oggi offriamo una tecnologia eccezionale, un'affidabilità straordinaria e soluzioni su misura per i clienti in tutti i mercati e settori redditizi. E con VAN.EA, la nostra nuova architettura elettrica appositamente costruita, stiamo tracciando la strada per essere leader nel settore dei veicoli commerciali leggeri per quanto riguarda la trazione elettrica e l'esperienza digitale".

I quattro pilastri della strategia

Segmenti premium e crescita redditizia

la divisione si concentra sulla crescita di regioni, canali, prodotti e settori ad alto margine. Servendo clienti privati e commerciali, Mercedes-Benz Vans adotterà un approccio differenziato per ciascun segmento. Per i furgoni privati, ciò si traduce nell'adattamento della strategia generale del lusso Mercedes-Benz per renderlo parte integrante di prodotti, servizi, interazioni con i clienti ed esperienze digitali.

Per questo motivo, amplierà ulteriormente la gamma di prodotti di fascia alta, ad esempio con la nuova Classe V di prossima uscita. Parallelamente, la divisione sta perseguendo una strategia premium per il segmento dei furgoni commerciali, che rappresenta circa l'80% della quota di vendita della divisione, servendo diversi settori.

I clienti-ambasciatori

Mercedes-Benz Vans si impegna a promuovere relazioni forti e durature con i propri clienti, siano essi privati o commerciali. Questo livello di fedeltà è già testimoniato dal tasso di riacquisto dello Sprinter in Europa, che nel 2021 è stato del 74%.

Inoltre, il servizio clienti commerciale della divisione, che oggi è la spina dorsale della sua attività, diventerà un fattore di differenziazione ancora maggiore in futuro: Mercedes Benz Vans continuerà ad ampliare le offerte, come il servizio di riparazione mobile in loco presso la sede del cliente e con tecnici sul campo per i casi di riparazione complessi.

Inoltre, Mercedes-Benz Vans passerà alla vendita diretta per snellire i processi di vendita e ridurre i costi. La divisione mira a vendere oltre il 20% dei suoi veicoli online e ad aumentare la percentuale di vendite dirette in Europa a oltre il 75% entro il 2026 attraverso un'esperienza di vendita omnichannel.

Leadership nella trazione elettrica e nell'esperienza digitale

con il lancio del Vito E-CELL nel 2010, Mercedes Benz Vans ha aperto la strada all'elettrico nel settore degli LCV. Nel 2023, Mercedes Benz Vans offrirà varianti completamente elettriche in ogni segmento, dai furgoni di piccole e medie dimensioni a quelli di grandi dimensioni, con l'obiettivo di raggiungere una quota di veicoli elettrici superiore al 50% entro il 2030 sia per il portafoglio di modelli privati che per quello commerciale.

Tutti i nuovi furgoni sviluppati saranno basati su un'architettura elettrica innovativa, modulare e scalabile: VAN.EA, che costituisce la base per la pretesa di Mercedes-Benz di essere leader nella trazione elettrica. Tutti i futuri furgoni di medie e grandi dimensioni saranno costruiti su di essa, sia per uso commerciale come versatili furgoni premium tuttofare, sia come furgoni privati di lusso.

Mercedes-Benz New Van Strategy - La piattaforma Elettrica Van.EA

Mercedes-Benz New Van Strategy - La piattaforma Elettrica Van.EA

Oltre a questo, i clienti dei furgoni commerciali avranno pieno accesso alla nuovissima rete di ricarica ad alta potenza Mercedes Benz, oltre alla rete Ionity già esistente e in crescita. Si prevede di espandere la rete fino a 10.000 caricatori ad alta potenza in tutto il mondo entro la fine del decennio.

Mercedes-Benz sta attualmente sviluppando MB.OS come sistema operativo proprietario, un'architettura chip-to-cloud flessibile, modulare e basata sui servizi, progettata per le sue offerte software specifiche per il B2B.

MB.OS consentirà a Mercedes-Benz Vans di espandere e ottimizzare rapidamente i propri servizi digitali, permettendo di offrire applicazioni commerciali ancora più personalizzate per i propri clienti, con funzionalità di aggiornamento Over the Air (OTA) molto più veloce e di ampia portata rispetto a quella attuale e come fattore abilitante per lo sviluppo di capacità di guida automatizzata a partire dal livello 2 SAE.

Sulla base di MB.OS, la divisione intende raggiungere il livello di guida autonoma SAE 3 per i clienti privati entro la fine del decennio, per il segmento commerciale è prevista la realizzazione del livello 4 SAE entro la fine del decennio, per sfruttare il potenziale commerciale del trasporto senza conducente.

Mercedes-Benz New Van Strategy - Nuovo Impianto in Polonia

Mercedes-Benz New Van Strategy - Nuovo Impianto in Polonia

Riduzione dei costi e miglioramento dell'impronta industriale

Per migliorare la redditività e aumentare la competitività, Mercedes-Benz Vans ha attuato un'iniziativa globale sui costi a livello aziendale, operativo e di prodotto. Per quanto riguarda l'azienda, la divisione intende ridurre i costi fissi soprattutto attraverso la razionalizzazione e la digitalizzazione dei processi, puntando a una riduzione di circa il 20% entro la metà del decennio rispetto al 2019. Inoltre, Mercedes Benz Vans rafforzerà ulteriormente il proprio vantaggio competitivo grazie alle sinergie con Mercedes Benz AG.

Mercedes Benz Vans punta a migliorare significativamente i propri processi produttivi e a ridurre i costi di produzione, la complessità del portafoglio prodotti, dalla focalizzazione sull'efficienza dei processi produttivi principali, riducendo le ore di lavoro per veicolo fino al 25% entro il 2025, a partire dal 2019 e utilizzando la tecnologia digitale per aumentare l'efficienza in tutte le operazioni.

Gallery: Mercedes-Benz New Van Strategy