Maggio sembra essere un mese positivo per il comparto dell’autotrasporto. Dopo lo sblocco dei 300 milioni nel DL Lavoro, infatti, arrivano altri due provvedimenti a opera del MIT in favore del settore. Uno di questi riguarda il rmborso dei pedaggi autostradali e l’altro la riapertura dei termini di presentazione delle domande per accedere ai crediti d’imposta sugli acquisti di AdBlue.

Si tratta di interventi tutt’altro che strutturali, tuttavia importanti per un comparto della logistica che in questi ultimi tampi sta ammortizzando sulle sue spalle le numerose crisi di natura esterna al settore insieme cone quelle, endemiche, che si porta dietro ormai da anni. 

Partono i rimborsi dei pedaggi 2023

Il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha, dunque, approvato la Direttiva che stanzia oltre 148 milioni di euro per la riduzione dei pedaggi pagati nel 2023. A tale somma potranno essere aggiunte somme residuali degli investimenti su altre misure inerenti la medesima categoria.

Inoltre, dal prossimo 5 giugno 2023, gli autotrasportatori potranno presentare le domande per i contributi per la riduzione dei pedaggi autostradali - fino ad un massimo del 13% - pagati per i passaggi effettuati nel corso del 2022.

A tale fine, il Comitato centrale per l'Albo dell'autotrasporto ha approvato la delibera che stanzia 140 milioni di euro per le riduzioni ed è in corso di pubblicazione Gazzetta Ufficiale. Dalla pubblicazione saranno immediatamente pubblicate sul portale dell'Albo le istruzioni dettagliate. Le procedure automatizzate di verifica e calcolo stima che si concluderanno in tempo utile per effettuare i pagamenti tra fine settembre ed ottobre.

Riapre la piattaforma per i ristori AdBlue

Sono stati anche riaperti i termini per la presentazione delle domande per il credito d’imposta del 15% sugli acquisti di AdBlue del 2022. questo secondo il Decreto Direttoriale n. 192 dell’11 maggio 2023 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La piattaforma dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM) è, quinidi attiva dalle ore 15:00 del 17 maggio 20233 e fino alle ore 24.00 del 7 giugno 2023, in modo da consentire alle imprese di integrare le domande già presentate nello scorso mese di novembre con le fatture relative ai mesi di novembre e dicembre 2022.

C'è posto anche per altre aziende

Rispetto allo stanziamento disponibile (29,6 milioni di euro), i fondi prenotati in base alle domande già presentate ammontano a 19,5 milioni, con un avanzo di circa 10 milioni di euro, quindi potranno presentare istanza anche le imprese che non lo avevano fatto nel primo periodo di apertura della piattaforma. In questo caso il ristoro potrà essere richiesto per le spese sostenute nell’intero anno 2022 per l’acquisto del componente AD Blue.

"Ristorati" anche i camion a Gas Naturale Liquefatto

Salvini ha firmato anche un decreto che stabilisce criteri e modalità per l’erogazione di 25 milioni di euro per sostenere le spese per l’acquisto di carburanti, per le imprese di autotrasporto di merci che hanno utilizzato mezzi alimentati a gas liquefatto (GNL) nel periodo 1 febbraio - 31 dicembre 2022.

Nel dettaglio il decreto attua la disposizione prevista nel decreto-legge n. 17/2022  recante: “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali” - disciplina le modalità di erogazione dei contributi, sotto forma di credito d’imposta, nella misura massima del 20%, come ristori alle spese sostenute per l’acquisto di GNL.

Il "Clic Day" 15 giugno 2023

Beneficiarie del credito di imposta sono le imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) che esercitano attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di trasporto ad alimentazione alternativa a metano liquefatto.

La richiesta per usufruire dell’agevolazione dovrà essere presentata tramite la piattaforma informatica dedicata dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, a decorrere dalle ore 12:00 del 15 giugno 2023. La piattaforma informatica sarà fruibile fino alle ore 24:00 del 6 luglio 2023.