Isuzu Motors Limited e Honda Motor Co., Ltd. hanno annunciato oggi di aver firmato un accordo di partnership basato sulla decisione di affidare a Honda lo sviluppo e la fornitura del sistema di celle a combustibile per l'autocarro pesante alimentato da celle a combustibile che Isuzu intende presentare al mercato nel 2027.
Isuzu e Honda ritengono che la tecnologia delle celle a combustibile, utilizzando l'idrogeno come carburante con conseguente assenza di emissioni di CO2, sarà efficace per raggiungere la neutralità carbonica dei camion da lunghe distanze e con grandi capacità di carico, nell'uso prolungato su lunghe distanze e con necessità di un rapido rifornimento di carburante.
Un obiettivo fissato circa tre anni fa
Dalla firma di un accordo nel gennaio 2020, per condurre ricerche congiunte su autocarri pesanti che utilizzano celle a combustibile (FC) come propulsore, le due Società hanno lavorato per stabilire una base per tecnologie di partenza come garantire la compatibilità di celle a combustibile e autocarri pesanti e lo sviluppo di tecnologie di controllo dei veicoli.
Isuzu e Honda stanno attualmente pianificando di iniziare i test dimostrativi di un prototipo di camion su strade pubbliche prima della fine dell'anno fiscale in corso (31 marzo 2024).

Sviluppo parallelo
Sfruttando al massimo l'esperienza e le conoscenze acquisite attraverso la ricerca congiunta, le due società continueranno muoversi verso lo sviluppo di prodotti che soddisfino le prestazioni e le condizioni richieste per i camion pesanti dai clienti. Andando avanti, le due società sfrutteranno i rispettivi punti di forza di ciascuna società e accelereranno lo sviluppo di autocarri pesanti puliti, silenziosi e con celle a combustibile a basse vibrazioni.

Toyota, Hino e Isuzu per furgoni elettrici e a guida autonoma
Ciò contribuirà allo spostamento verso l'uso di energia pulita da parte dell'intero settore, comprese le attività di logistica, con un uso più proattivo dell'energia dell'idrogeno, attraverso il quale entrambe le società si adopereranno per raggiungere l'obiettivo condiviso: la realizzazione di una società carbon neutral.