Iveco Group definisce nettamente la sua strategia sul futuro della mobilità delle merci su strada e annuncia una nuova fase della partnership con Nikola Corporation. Dopo quattro anni di unione si tratta quai di una separazione consensuale; Iveco Group concentrerà le sua attività in Europa mentre il brand Nord Americano curerà il mercato locale.

Per far questo la joint venture di Ulm verrà acquisita completamente da Iveco Group insieme con la licenza illimitata di utilizzo del software di controllo dei veicoli elettrici e a fuel cell sviluppati assieme.

Un passaggio che vede il gruppo torinese consolidarsi in vista delle prossime sfide ambientali lanciate dall’UE e, nello stesso tempo, raccogliere gli strumenti necessari per adattare il prodotto alle esigenze, sicuramente differenti rispetto agli USA, della clientela europea.

Una collaborazione che ha dato i suoi frutti

La partnership con Nikola, iniziata nel 2019, secondo una nota di Iveco Group, ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati per questo periodo, offrendo veicoli commerciali pesanti a zero emissioni in Nord America (categoria Class 8) ed Europa.

Le Società hanno lavorato insieme in un periodo caratterizzato dalla pandemia Covid-19 e dalle conseguenti e successive problematiche della catena logistico-produttiva, lanciando veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile per il trasporto regionale e a lungo raggio.

Concentrarsi sui mercati di riferimento

Iveco Group, dunque, si focalizzerà sull’Europa, per l’ulteriore sviluppo e la commercializzazione di veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile, questo include l’implementazione del modello di business finanziario denominato GATE.

Nikola TRE FCEV 6X2

Nikola TRE FCEV 6X2

Nikola a sua volta concentrerà le proprie attività in Nord America, con un approccio integrato ai clienti, offrendo veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile e infrastrutture per la distribuzione di idrogeno tramite il marchio HYLA.

Scambio di tecnologie

Iveco Group acquisirà la partecipazione totalitaria nella joint venture a Ulm, in Germania. Inoltre, otterrà una licenza illimitata per l’utilizzo e l’ulteriore sviluppo del software di controllo dei veicoli BEV e FCEV sviluppati congiuntamente.

Nikola Tre BEV

Nikola Tre BEV

Nikola otterrà da Iveco Group la licenza della tecnologia Iveco S-Way per il Nord America e la relativa fornitura di componenti, acquisendo la contitolarità della proprietà intellettuale degli assali elettrici di prima generazione, tecnologia sviluppata insieme a FPT Industrial.

Un'operazione da 55 milioni di dollari

Iveco Group coprirà questa nuova fase della collaborazione tramite liquidità disponibile, per un corrispettivo di 35 milioni di dollari cash e 20 milioni in azioni Nikola Iveco Group prevede di assorbire l’impatto di cassa negativo con la generazione di cash flow e pertanto conferma il target di cash flow per il 2023.

Iveco S-Way 2021

Iveco S-Way 2021

Come comunicato ufficialemente dal Gruppo Iveco Group registrerà nel conto economico del primo trimestre 2023 un impatto una tantum negativo di 44 milioni di euro, qualificato come "adjusting item" ai fini delle metriche adjusted. Iveco Group manterrà anche un ammontare consistente di azioni Nikola e le due Società continueranno a lavorare per guidare la transizione energetica verso il futuro della mobilità.

Gallery: Nikola Tre BEV