Rinnovati modelli e motori, Scania sta completando l'offerta con proposte per applicazioni particolari tra cui quelle destinate ai lavori molto pesanti. A queste sono dedicati infatti i due nuovi cambi G25CH e G33CH, rivolti a cave e cantieri, trasporti eccezionali e altri compiti di solito molto provanti per la trasmissione.
Queste unità sono state rinforzate e ottimizzate nella robustezza e nella durata, migliorando anche gli interventi di manutenzione.
Più leggeri per i pesanti
I nuovi cambi G25CH e G33CH si aggiungono ai G25CM e G33CM. La "H" nel nome sta appunto per "Heavy" e sottolinea la destinazione d'uso più estrema. Gran parte delle caratteristiche sono le medesime dei loro parenti prossimi, da cui si distinguono però per la presenza di un ingranaggio planetario più robusto capace di trasmettere coppie elevate in condizioni di carico o pendenza altrimenti proibitive.
I cambi fanno parte della famiglia Scania-Opticruise, contraddistinta da un ampio range di rapporti e da coppie finali al ponte studiate per favorire il massimo uso dei bassi regimi, ma anche da una costruzione più leggera, ben 60 kg in meno grazie al case in alluminio, oltre che da altri accorgimenti per contribuire ad abbassare il consumo come la presenza di
due soli sincronizzatori in quanto gli altri sono stati sostituiti da freni agli alberi.
Il "trucco" consiste proprio nel trovare il punto d'equilibrio tra la trazione in condizioni difficili e il risparmio di carburante: i rapporti corti, anche al ponte, risolvono infatti il primo problema ma costringono il motore a girare a regimi più alti di quelli ideali in tutte le condizioni di marcia normali. Di qui l'attento studio dei rapporti di riduzione.
Per Stefan Dorski, Senior Vice President and Head of Scania Trucks, si tratta della ciliegina sulla torta per le gamme di veicoli HD la cui offerta non è mai stata così forte:
“Con l’introduzione delle opzioni G25CH e G33CH rafforziamo ulteriormente la gamma XT, rendendo le soluzioni Scania per il settore minerario e le missioni gravose ancora più complete. La capacità dei nuovi cambi di affrontare le sfide a cui sono sottoposti i mezzi farà la differenza, ottimizzando uptime e costi di riparazione e manutenzione. Aspetti estremamente importanti per i nostri clienti”