Per definizione, camper fa rima con natura e vita all'aria aperta, quindi è normale che la maggior parte degli itinerari vada a toccare grandi scenari naturali come parchi, oasi e riserve.

In vista della Giornata Europea dei parchi che cade nell'anniversario dell'istituzione del primo parco naturale europeo, avvenuta in Svezia nel 1909, la piattaforma di camper sharing Yescapa suggerisce un percorso tra quelli del Friuli Venezia Giulia, tra le regioni più verdi d'Italia dove la concentrazione di aree protette è particolarmente alta.

Muoversi "green"

Il principio di base per gustarsi al meglio una trasferta perfetta è entrare in sintonia con l'ambiente e dunque cercare di avere un impatto meno invasivo possibile: le regole di base sono, quindi, sempre le stesse ma oggi uniscono al bon ton una componente di ulteriore attenzione alla sostenibilità.

Dunque, si inizia a parcheggiare in luoghi adatti e attrezzati, a smaltire in modo corretto i rifiuti e ad adottare piccoli e grandi accorgimenti come rallentare per risparmiare carburante ed emissioni e gustarsi meglio panorami e atmosfere. Quanto alle mete, ecco qualche consiglio da Yescapa su quali scegliere, in Friuli Venezia Giulia e su come goderle al meglio.

Parco delle Dolomiti Friulane

Parco delle Dolomiti Friulane

Le Dolomiti

Il percorso parte dal confine nord est del Friuli Venezia Giulia, col Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, il più vasto della regione e istituito nel 1996. Considerato di grande interesse geologico, ambientale e naturalistico, il territorio è caratterizzato da un’anima selvaggia, particolarmente percettibile grazie all'assenza di strade asfaltate e di centri abitati.

Si possono incontrare caprioli, camosci e cervi, galli forcelli e cedroni oltre a marmotte, per questi motivi, il parco è un paradiso per l’escursionismo e il trekking. Non mancano però anche siti storici come quelli che ospitano le impronte fossili di dinosauro a Casera Casavento, il curioso fenomeno erosivo dei libri di S. Daniele sul Monte Borgà e il Coronamento della Diga del Vajont.

Sella Nevea Parco delle Prealpi Giulie

Sella Nevea Parco delle Prealpi Giulie

Le Prealpi Giulie

In poco meno di 100 km quadrati, il parco include le parti più elevate delle catene del Monte Plauris (m 1.958), dei Monti Musi (m 1.869) e del Monte Canin (m 2.587), in una zona dove entrano in contatto aree biogeografiche diverse che danno vita a una straordinaria biodiversità.

L’area del Parco riveste un grande interesse geologico, con rocce scavate in giardini carsici e grotte, acque impetuose di forre e cascate, conche glaciali e faglie tettoniche, e storico culturale, grazie ai borghi rurali e al folklore delle comunità locali.

Qui in occasione della ricorrenza della Giornata Europea dei Parchi, sarà ospitato Parkfest, che presenterà i Parchi dell’Arco Alpino Orientale con le loro caratteristiche e proposte con numerosi eventi dedicati a tutta la famiglia.

Miramare

Miramare

Le riserve costiere

Andando verso il sud della Regione, lungo l'estesa costa, passando da Udine, dal centro elegante e a misura d’uomo, da Palmanova, città fortezza a forma di stella a nove punte, si va in camper in direzione Trieste. Qui, ai piedi del Castello di Miramare, si trova l’omonima Area Marina Protetta, cuore di una Riserva di Biosfera riconosciuta dall’UNESCO e prima area marina protetta d'Italia, con quella di Ustica, nel 1986.

Risalendo il Golfo di Trieste si arriva alla Riserva naturale Foce dell’Isonzo e Isola della Cona a Grado, caratterizzata da una zona palustre depositi sabbiosi con numerosi habitat d’acqua salata, salmastra e dolce e popolata di oltre 320 specie di uccelli ma rinomata anche per le attività a cavallo.

Spostandosi di qualche km verso Lignano Sabbiadoro, primo centro balneare della regione, si può godere delle escursioni in barca tra le riserve naturali della laguna di Marano, della Riserva naturale Foci dello Stella e della Riserva Naturale Valle Canal Novo, altro paradiso del birdwatching.

Gallery: FOTO - Con Yescapa in camper in Friuli Venezia Giulia