Le varie versioni elettriche e a idrogeno del Mercedes eActros hanno concluso i test in montagna sul Passo del Brennero, al confine con l'Austria. La casa della Stella ha annunciato che, con queste prove, ha voluto dimostrare che in futuro non ci sarà spazio soltanto per una tecnologia unica, bensì per diverse soluzioni in base agli utilizzi e alle tratte da compiere.

Un futuro a diverse velocità

Nei prossimi anni il settore dei trasporti vivrà una vera e propria rivoluzione, con l'obiettivo di decarbonizzarsi il più possibile in vista del 2040. Anche se quest'ultima non è ancora la data certa prescelta dalla Commissione europea per dire "stop" alla produzione di camion con motori termici, è quasi certo che molto presto lo diventerà.

 I test al Brennero dei Mercedes eActros

I test al Brennero dei Mercedes eActros

 I test al Brennero dei Mercedes eActros

I test al Brennero dei Mercedes eActros

 I test al Brennero dei Mercedes eActros

I test al Brennero dei Mercedes eActros

Mercedes-Benz Trucks, negli ultimi mesi e come abbiamo raccontato più volte, ha quindi messo alla prova tutte le soluzioni attualmente in fase di test su uno dei percorsi da sempre più difficile da compiere, per ricavare, con una serie di prove mirate a pieno carico, un portafoglio di dati da poter riutilizzare in futuro.

Nell'utilizzo dei tre eActros, alimentati rispettivamente da idrogeno gassoso, idrogeno liquido ed elettricità, è emerso che non esiste - ancora oggi - una soluzione green unica valida per tutte le tipologie di lavoro.

Il camion a batteria (un medio della serie 300) è infatti risultato ottimale nel trasporto regionale a corto e medio raggio, il camion alimentato a idrogeno liquido (la soluzione preferita dalla Casa, in base a quanto comunicato), invece, è risultato ottimale sulle lunghe distanze autostradali. Infine, il camion alimentato a idrogeno gassoso è risultato particolarmente valido nell'utilizzo su strade a elevata pendenza (come i Passi alpini).

 I test al Brennero dei Mercedes eActros

I test al Brennero dei Mercedes eActros

Ma non è tutto, il futuro ventaglio di offerta della casa tedesca sarà costituito anche dall'imminente eActros LongHaul, l'elettrico pesante a lunga distanza che, nel corso del prossimo anno, inizierà la produzione in serie nello stabilimento di Worth.

Dalibor Dudic, responsabile dei progetti per Mercedes-Benz Trucks, Daimler Truck, ha commentato:

"I sistemi di guida a base di idrogeno e batterie saranno essenziali per garantire un trasporto completamente privo di emissioni in futuro. Nel settore della distribuzione, l'eActros elettrico a batteria è già in uso regolare da molti clienti in tutta Europa. Con l'eActros LongHaul, siamo a casa direttamente alla produzione in serie per il trasporto a lunga distanza pianificabile."

E' possibile che alla fine del prossimo decennio solo una di queste tecnologie resterà al centro del settore dei trasporti. Stabilire oggi con precisione quale, però, è ancora impossibile.

Gallery: Foto - I test al Brennero dei Mercedes eActros