La strada della decarbonizzazione del trasporto pesante passa ora dalla California, da sempre lo Stato più ambientalista degli USA, ma anche uno dei più grandi ed economicamente più influenti. Bene, la California ha dunque recentemente annunciato che il California Air Resources Board (CARB - una sorta di mistero dell’ambiente californiano) ha votato in modo unanime sull' Advanced Clean Fleets.
La nuova norma vieterà essenzialmente la vendita di tutti i veicoli commerciali medi e pesanti Diesel partire dal 2036. Secondo quanto riportato da Elektrek e poi ripreso da Inside EV’s USA, la California continua a spingersi oltre quando si tratta di norme e regolamenti per in favore dell’ambiente visto che, recentemente è stato anche annunciato il nuovo obiettivo di vietare tutte le vendite di autovetture a benzina a partire dal 2035.
L'UE è stata anche superata
Lo Stato americano segue, in un certo senso quella che è la linea dell’UE, in questo caso anche superandola, visto che mentre il bando alle vendite degli endotermici del 2035, resiste anche se a fatica sotto la pressione di e-fuel e biocarburanti, per il veicoli pesanti la proposta più recente è quella di fissare la data di stop alle vendite a non prima del 2040, ma ancora tutto sembra in discussione.

Volvo Trucks VNR elettrico, 16 unità per Maersk Group
La stessa data del 2040 era quella stabilita in California. Ma ora lo stato dal Pacifico sembra essere diventato più "aggressivo"; il governatore della California Gavin Newsom ha promesso di rendere al 100% a emissioni zero il parco circolante di veicoli medi e pesanti entro il 2045. Per questo, anticipare il divieto di vendita di camion diesel potrebbe rendere un po' più facile il raggiungimento del suo obiettivo.
L'America sembra pronta per il salto elettrico
Chissà se i recenti lanci di camion elettrici proprio negli USA, primo fra tutti il Semi di Tesla poss aver in qualche modo agevolato questa decisione. Fatto sta che, nel Nord America, complici sicuramente le condizioni ambientali, del territorio e la relativa maggiore disponibilità di infrastrutture elettriche ad alta capacità, la mobilità a batterie anche nel trasporto pesante è sempre più un realtà.

Mack MD Electric
È importante notare anche che, come l'obiettivo lo stop delle auto a benzina, in California, il regolamento, anche per i camion non è così netto, le deroghe sono parecchie e vi saranno sicuramente margini di manovra e scappatoie. Per essere più chiari, nessuno dei due è un vero e proprio "divieto" ufficiale alla circolazione e dunque non porterà via le auto a benzina alle persone o i camion (o altre attrezzature) diesel alle aziende.
Progressivamente verso lo stop
Sempre secondo Electrek, lo stop ai camion diesel in California non entrerà in vigore improvvisamente nel 2036. Vi saranno dei passaggi lungo la strada. Entro il 2024, per esempio il 50% degli acquisti di veicoli delle agenzie statali e locali dovrà essere a emissioni zero. Questo numero sale al 100% entro il 2027.

Tesla Semi
Questa road map dovrebbe portare quindi a lavorare verso l'obiettivo più ampio di incrementare progressivamente la produzione e di conseguenza la vendita di veicoli a zero emissioni fino a sostituire al 100% quella di veicoli endotermici. Con le nuove regole in vigore, la California stima che circa la metà di tutti gli autoarticolati sulle sue autostrade saranno a emissioni zero entro il 2035. Che diventeranno il 70% entro il 2042, e raggiungere il 100% entro il 2045.
Secondo T&E in Europa rischiano i grandi costruttori
Così come è concepita oggi la legislazione della California è la più ambiziosa al mondo in termini di transizione elettrica per i veicoli pesanti. Secondo Transport & Environment questa decisione rischia di lasciare indietro i costruttori europei di veicoli pesanti visto che la California, oltre a essere lo stato più popoloso degli USA funziona, soprattutto per quanto riguarda i regolamenti sui veicoli, da guida anche per altri Stati che costituiscono il 35% del mercato statunitense.

Mercedes eActros LongHaul
L’idea di T&E e che il dominio globale dei produttori di autocarri europei sarà minacciato a meno che l'UE non stabilisca standard di CO2 altrettanto ambiziosi per i veicoli pesanti.
Fedor Unterlohner, responsabile merci di T&E, ha dichiarato:
“Questa è la legge sull'inquinamento da camion più ambiziosa al mondo. Sfiderà direttamente la leadership industriale dell'UE. I produttori di autocarri europei sono in una competizione globale per guidare la transizione elettrica, ma gli standard UE deboli potrebbero lasciarli nello specchietto retrovisore. L'UE ha bisogno di un obiettivo del 100% nel 2035 e di maggiori ambizioni nel 2030 se la sua industria dei camion vuole rimanere in corsa".
Il quarto stato più inquinante
I veicoli pesanti svolgono un ruolo enorme nelle emissioni di CO2 nei trasporti e sarebbero il quarto più grande emettitore al mondo se fossero un Paese. Come detto, in Europa, il Parlamento e i governi dell'UE stanno discutendo un obiettivo proposto di riduzione di CO2 del 45% per i nuovi autocarri nel 2030 e un obiettivo del -90% nel 2040.
T&E ha affermato che la proposta per il 2030 è in ritardo rispetto ai piani dei Produttori di autocarri e dovrebbe essere aumentata a - 65%. La bozza di standard 2040 dell'UE assicurerebbe virtualmente che i camion merci diesel siano ancora in circolazione nel 2050, quando l'UE mira a essere climaticamente neutra.