L’occasione è la quarta tappa del Campionato MXGP 2023 ed è quella in cui Ram Europe ha presentato ufficialmente al mercato italiano e continentale l’edizione limitata del 1500 TRX la Havoc Edition 2023, la declinazione più estrema del già estremo pick-up made in USA. L’arrivo dell’ammiraglia dell’Ariete in Europa è anche l’occasione, per il marchio, di presentare la sua strategia di sviluppo nel nostro continente.

Un mercato quello dei pick-up in Europa in espansione, ma che ancora è alla ricerca di emozioni da affiancare alle doti professionali. Ci prova allora Ram che, negli USA, si è guadagnato la reputazione di brand che osa rompere gli schemi e la recente presentazione del 1500 REV al Salone di New York ne è la conferma. Un pick-up completamente elettrico dalle prestazioni superiori a tutti sui competitor che vedremo su strada, forse anche in Europa, alla fine del prossimo anno.

Intanto arriva l'Havoc

Per ora gli appassionati di “truck” si dovranno, per così dire, accontentare del nuovissimo 1500 TRX Havoc Edition che rappresenta anche  l’opportunità di accedere a un livello di customizzazione mai sperimentato prima d’ora.

Il modello verrà prodotto negli USA in soli 1.000 esemplari di cui appena 50 destinati al Vecchio continente. La commercializzazione, come per gli altri veicoli Ram, avviene attraverso l’importazione di due partner Internazionali AEC & KWA e distribuito dalla rete Stellantis. Il prezzo ancora non è ufficiale, ma dovrebbe aggirarsi intorno al 130mila euro.

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Esterni

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Esterni

Esclusivo sin dalla carrozzeria

L’esclusività è evidenziata già dagli esterni, per i quali il pacchetto di equipaggiamenti TRX Level 2 viene arricchito dalla carrozzeria in tonalità Baja Yellow. Si tratta della terza versione caratterizzata da un colore esclusi vo, dopo la serie speciale Ignition, disponibile in Orange, e quella Sandblast, in colore Mojave Sand.

A un equipaggiamento full optional, caratterizzato da tetto panoramico con doppio pannello, pedane off-road, telecamera a 360°, avviso di mantenimento di corsia, radar anticollisione, sedili riscaldati e ventilati e launch control, si aggiungono caratteristiche distintive, tra le quali spiccano i cerchi beadlock neri da 18'' che montano uno specifico pneumatico realizzato per la massima trazione in off-road e per resistere alle sollecitazioni di potenze non proprio convenzionali.

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Interni

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Interni

Interni da ammiraglia di lusso

Il modello offre una selezione di contenuti dedicati altrettanto ampia per quel che riguarda gli interni, con cuciture in Prowler Yellow, compreso il logo "TRX" ricamato sullo schienale del sedile, finiture esclusive in ​​fibra di carbonio, un volante a fondo piatto in pelle alcantara e fibra di carbonio, il badge con numero di telaio sul bracciolo centrale e l’Head-up Display.

La grande novità della versione 2023 è il cluster display da 12'' davanti al conducente, già introdotto anche sugli altri modelli della gamma, con gli schermi che offrono tutte le grafiche personalizzate TRX in Baja Yellow.

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Dinamiche

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Dinamiche

Pesi e misure da fuori formato

Se affrontiamo il discorso misure e prestazioni ci avventuriamo in un terreno inesplorato per il Vecchio Continente. Le dimensioni sono quelle classiche di un full size americano da quasi 6 metri di lunghezza per una larghezza che sfiora i 2 metri e 20. Fuori misura anche il peso a vuoto che oscilla intorno alle 3 t tanto da limitare la portata a circa 594 kg.

Non è dunque un caso che l'Havoc monti il motore più potente mai utilizzato su un pick-up parliamo dell'HEMI V8 sovralimentato da 6.2 litri e 712 CV (702 HP), per una coppia intorno agli 880 Nm, scaricati a terra tramite la trazione intergrale assistita dal cambio automatico TorqueFlite a otto rapporti, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.

Rimanendo nell'ambito delle prestazioni, nonostate la massa e la potenza il Ram 1500 TRX Havoc dimostra un grande manegevolezza grazie alle sospensioni meccaniche a controllo elettronico e regolabile in 6 differenti modalità (Sport, Snow, Baja, Rock, Mud/Sand and Custom) le stesse che personalizzano anche trazione, erogazione del motore e controlli di trazione e stabilità.

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Dettagli

Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia - Dettagli

L'inizio di un bel viaggio

Anche se i prodotti Ram è già qualche tempo che si vendono anche in Europa con il 1500 TRX HAvoc si è voluto ufficializzare l'imepgno del Brand anche nel Vecchio Continente. Domenico Gostoli, Head of RAM & Dodge Brands Enlarged Europe, e Robert Graczyk, Head of RAM International ne hanno illustrato le linee principali.

"La componente emozionale e di esclusività, anche in un veicolo che nasce come strumento di lavoro, non deve mai essere sottovalutata. I tempi stanno cambiando e Ram credo sia il brand giusto per offrire, in futuro, anche al mercato europeo questi valori che lo hanno già fatto distinguere negli USA".

Ha sottolineato Domenico Gostoli.

"Essere anticonformisti è nel DNA di Ram e questo ci porta a esplorare sempre nuove strategie e nuove sfide. L'elettrificazione e i nuovi veicoli che stiamo per presentare, oltre a quelli già in gamma, potrebbero essere la chiave del successo anche nel difficile mercato Europeo"

ha concluso Robert Graczyk.

Gallery: Ram !500 TRX Havoc, il test in Italia