È stato Carlos Tavares, CEO di Stellantis, in persona ad annunciare che lo stabilimento di Mangualde, in Portogallo, si sarebbe specializzato nella fabbricazione di veicoli commerciali elettrici di segmento small per tutto il Gruppo. Per l’impianto lusitano si tratta di un vero e proprio rilancio oltre che di una conferma della sua importanza strategica. 

Attualmente a Mangualde Stellantis produce le versioni Van trasporto passeggeri degli small Citroën Berlingo/Berlingo Van, Fiat Doblò, Opel Combo/Combo Cargo e Peugeot Partner/Rifter.

L’annuncio è stato dato durante una visita del presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, insieme con il primo Ministro e vari esponenti del Governo all’impianto in occasione dell’iniziativa “PRR on the move”, per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza dell’UE.

Produzione elettrica dal 2025

LA produzione dei nuovi modelli Stellantis inizierà a partire dal 2025 e riguarderà Citroën ë-Berlingo, Peugeot e-Partner, Opel Combo-e e Fiat e-Doblò sia nella versione veicoli commerciali sia in quella per il trasporto passeggeri. Stellantis prevede di investire, entro il 2025, più di 30 miliardi di euro nell’elettrificazione e nello sviluppo del software necessario alla produzione di veicoli BEV.

Mangualde diventa così il primo stabilimento portoghese a produrre veicoli elettrici a batteria su vasta scala per il mercato interno ed estero. Lo stabilimento Stellantis di Mangualde guida anche uno dei programmi di promozione dell’innovazione del settore con il progetto "GreenAuto" che riunisce un consorzio di 37 partner e rappresenta un investimento congiunto di 119 milioni di euro.

Stellantis - Carlos Tavares e il Presidente Marcelo Rebelo de Sousa a Mangualde

Stellantis - Carlos Tavares e il Presidente Marcelo Rebelo de Sousa a Mangualde

Un investimento nel segno dell'ecosostenibilità

Nello stabilimento Stellantis di Mangualde, di cui lo scorso anno è stato celebrato il 60° anniversario è stato il primo nel Paese a produrre automobili. Fino a oggi ha dato alla luce circa 1,5 milioni di veicoli. Quasi un veicolo su quattro di quelli prodotti in Portogallo proviene da questa linea di produzione.

La nuova era produttiva vedrà la trasformazione di Mangualde con nuove attrezzature, sia nella linea di montaggio sia nel reparto carrozzeria, l’ottimizzazione dell’area industriale e la creazione di una nuova linea di produzione per le batterie, il tutto all’insegna della sostenibilità ambientale.

Stellantis - Carlos Tavares e il Presidente Marcelo Rebelo de Sousa a Mangualde

Stellantis - Carlos Tavares e il Presidente Marcelo Rebelo de Sousa a Mangualde

Successo dei van elettrici di Stellantis

L'investimento e il rilancio di Manguade è stato reso possibile anche dal grande successo che hanno avuto i van elettrici di Stellantis nel corso del 2022, con una quota di mercato in Europa di circa il 43%. Nello stesso anno, in Portogallo, l’Azienda è risultata al vertice delle vendite di veicoli BEV, con una quota del 22%, e nella vendita di veicoli commerciali elettrici con una quota di mercato del 54%.

Per favorire il raggiungimento dell’obiettivo di Stellantis di azzerare le emissioni nette entro il 2038, e dimezzarle entro il 2030 attraverso il piano Dare Forward 2030, è stata portata a termine la seconda fase della realizzazione del parco energetico fotovoltaico di Mangualde. Al termine dei lavori, il parco sarà in grado di coprire il 31% del fabbisogno annuale di elettricità dell’impianto, con una riduzione della produzione di emissioni pari a 2.500 tonnellate di CO2 all’anno. 

Altri obiettivi fondamentali del piano Dare Forward 2030 comprendono la copertura del 100% del mix di vendite con veicoli BEV in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli USA entro la fine del decennio.

Gallery: Stellantis Mangualde