Le date da segnare sul calendario sono quelle del 5, 6 e 7 Maggio 2023 il posto da cercare la cornice suggestiva del Laghetto dell'Eur a Roma, il motivo: sono in programma gli Electric Days 2023, il più importante evento italiano dedicato all'elettrificazione della mobilità nato e realizzato per divulgare e far comprendere meglio cosa significa e dove ci porterà la transizione ecologica in questo settore. Da quest'anno aperto al pubblico.
L'obbiettivo è superare i pregiudizi e orientarsi fra le diverse tecnologie del presente e del futuro, in pratica scoprire (e provare) le forme di mobilità di uomini e merci di oggi, a che punto siamo con la ricerca e lo sviluppo per pi capire dove si arriverà domani. L'evento è promosso da Motor1.com e da InsideEVs.it.
Approfondimenti e talk
Nei tre giorni dell’evento il Laghetto dell’Eur diventerà un vero e proprio E-Village con aree tematiche in cui si svolgeranno differenti attività.
La prima giornata sarà più istituzionale con eventi dedicati alla stampa specializzata e addetti ai lavori, con momenti di approfondimento, dibattiti e confronti tra i protagonisti del mondo della mobilità, moderati dai giornalisti di Motor1.com e InsideEVs.it. Il tema sarà chiaramente il dibattito relativo alla transizione ecologica, sulle opportunità offerte dall’elettrificazione e sulle sfide che stanno investendo la mobilità.
Lo Chalet del Lago diventa così House of Mobility per ospitare talk, incontri istituzionali e momenti di divulgazione, ma anche un’esposizione dell’ecosistema auto elettrica.
Una formula che apre a tutti
Novità assoluta di questa edizione è l’apertura al pubblico. Nel fine settimana una serie di attività avranno come obiettivo aiutare le persone a compiere scelte consapevoli in relazione ai propri consumi di mobilità. Il 6 e 7 maggio 2023 le tavole rotonde lasceranno, dunque spazio a intrattenimento e divulgazione con esperienze anche dirette.
Le nuove tecnologie di elettrificazione, infatti, vanno toccate con mano per scoprirne vantaggi e limiti. È per questo che un’ampia area sarà dedicata a un’innovativa attività di test drive a bordo di veicoli full hybrid, plug-in, extended range e full electric dove ogni persona che vorrà provare i veicoli (fra cui anche e-bike) sarà affiancato da un esperto che gli illustrerà tutte le caratteristiche.
"La transizione energetica è sicuramente una sfida tecnologica ma richiede anche una rivoluzione culturale. Il consumatore oggi è confuso e ha bisogno di essere guidato nella comprensione prima ancora che nelle scelta".
spiega Alessando Lago, direttore responsabile di Motor1.com e InsideEVs.it,
"L’obiettivo di Electric Days è proprio quello di creare consapevolezza per capire qual’è la tecnologia compatibile con le esigenze di mobilità individuali. Perché le zero emissioni sono un punto di arrivo che dobbiamo raggiungere velocemente, ma senza fare il passo giù lungo delle gamba".

Mappa Electric Days 2023
Un calendario di attività pensate per tutta la famiglia, tra cui alcuni laboratori didattici destinati agli studenti delle scuole, guideranno adulti e bambini alla scoperta di prodotti, tecnologie e infrastrutture capaci di ridurre l’impatto ambientale, avvicinandoli a un vero e proprio life style sostenibile.
Nell’area immediatamente confinante con le acque del lago si terrà "Italia Elettrica", un’esposizione di prototipi, auto e tecnologie messe a punto da start up italiane che hanno scommesso sulla transizione verso la mobilità elettrificata.
Per rimanere aggiornati sugli Electric Days 2023 non dimenticate di visitare il sito: https://www.electricdays.it/