La velocità non è più una prerogativa delle sole supercar e auto sportive: molte Case offrono ormai da tempo numerosi SUV ad alte prestazioni e più di una ha esteso questo concetto anche ai pick-up.

Alcuni di questi sono già piuttosto famosi, come i vari Ford della famiglia Raptor o il Ram TRX, senza dimenticare le elaborazioni degli specialisti come Hennessey e Shelby American, alcune delle quali offrono potenze da hypercar. E dulcis in fundo, non dimentichiamo i nuovi modelli elettrici, le cui prestazioni a volte sono davvero "da sparo".

Le classifiche

Di seguito trovate le due classifiche con i modelli più veloci, di serie e non, disponibili sul mercato, secondo il tempo di accelerazione, che poi andiamo a sviscerare a elenco invertito, dal più "lento" al più veloce. Per tutti si tratta di dati approssimativi, perché per alcuni non è stato comunicato il valore ufficiale e perché negli altri casi il riferimento sono le 60 miglia orarie (circa 97 km/h), ma è comunque sufficiente a dare un ordine di grandezza.

Chi cerca un mezzo che gli conceda il brivido di scattare in (molto) meno di 10 secondi, ma conservi anche le capacità pratiche, la mobilità, il carico e il traino di un pick-up, ha solo l'imbarazzo della scelta.

I pick-up di serie più veloci nello 0-100 km/h (stima)

 

  1. Rivian R1T: 3,0 secondi
  2. GMC Hummer EV: 3,0 secondi
  3. Ford F-150 Lightning: 4,4 secondi
  4. Rezvani Hercules 6x6 Military Edition: n.d.
  5. Ford Raptor R: 4,4 secondi
  6. Ram 1500 TRX: 4,5 secondi
  7. Ford F-150 Raptor: 5,3 secondi
  8. Toyota Tundra: 6,2 secondi
  9. Ford Ranger Performance Pack Level 3: 6,1 secondi
  10. Hyundai Santa Cruz: 6,3 secondi
  11. Ford Maverick: 6,3 secondi
  12. Ram 1500: 6,5 secondi
  13. Chevrolet Colorado ZR2: 7,2 secondi
  14. Nissan Frontier: 7,9 secondi

I pick-up "aftermarket" più veloci nello 0-100 km/h (stima)

  1. Hennessey Ram 1500 TRX Mammoth: 3,2 secondi
  2. Hennessey Ford F-150 Venom 775: 3,9 secondi
  3. Hennessey Jeep Gladiator Maximus: 3,9 secondi
  4. SVE Chevrolet Silverado Yenko/SC: n.d.
  5. Roush Ford F-150 Nightmare: 3,9 secondi
  6. SVE GMC Sierra Sport Edition Off-Road: n.d.
  7. Hennessey Ford F-150 VelociRaptor 600 Twin Turbo: 4,2 secondi

PICK-UP DI PRODUZIONE

Nissan Frontier V6 2023

Nissan Frontier 2022

Da 0 a 100 km/h: 7,9 secondi (stima)
Potenza: 314 CV
Coppia: 381 nm
Velocità massima: n.d.

Nissan ha aggiornato completamente il Frontier per l'anno-modello 2022, con una riprogettazione di cui si sentiva il bisogno. Tuttavia, il motore, un V6 da 3,8 litri, è rimasto invariato rispetto a quando è stato introdotto nel 2020 ed è un po' "anemico" rispetto agli altri pick-up di serie di questo elenco, che sono molto più veloci del Nissan.

Chevrolet Colorado ZR2 2023

Chevrolet Colorado ZR2

Da 0 a 100 km/h: 7,2 secondi (stima)
Potenza: 314 CV
Coppia: 570 Nm
Velocità massima: n.d.

Chevrolet ha aggiornato il pick-up Colorado per il 2023. La Casa del cravattino ha sottoposto il modello a un'accurata rivisitazione, riducendo al contempo la gamma di motorizzazioni a una sola, un motore turbo a quattro cilindri da 2,7 litri, disponibile in diverse potenze, con la versione più potente che eroga 314 CV sullo ZR2 di serie.

Ram 1500 2023

Ram 1500

Da 0 a 100 km/h: 6,5 secondi (stima)
Potenza: 400 CV
Coppia: 556 Nm
Velocità massima: n.d.

Ram ha un altro modello ben più potente in questa lista, ma il tradizionale 1500 con il V8 eTorque Hemi è comunque già abbastanza veloce da essere menzionato. Il segreto è la spinta aggiuntiva fornita dalla tecnologia mild hybrid eTorque, un booster elettrico collegato all'albero motore del V8 Ram per dare una coppia supplementare ai bassi regimi.

Ford Maverick 2023

2022 Ford Maverick EcoBoost AWD Lariat

Da 0 a 100 km/h: 6,3 secondi (stima)
Potenza: 253 CV
Coppia: 376
Velocità massima: n.d.

Ford ha introdotto il Maverick per rafforzare la parte "bassa" del listino e ha creato un modello molto interessante, dotato di serie di un motore ibrido che eroga una potenza combinata di poco inferiore ai 200 CV e garantisce un'eccezionale economia di carburante.

Tuttavia, è il più potente 2.0 EcoBoost a offrire vera potenza, con i suoi oltre 250 CV. Ford non ha comunicato un dato ufficiale di accelerazione da 0 a 100 km/h per questo modello, ma i test indipendenti indicano un tempo di circa 6,3 secondi.

Hyundai Santa Cruz 2023

Hyundai Santa Cruz 2022

Da 0 a 100 km/h: 6,3 secondi (stima)
Potenza: 295 CV
Coppia: 422 Nm
Velocità massima: n.d.

Hyundai è entrata nel mondo dei pick-up con il Santa Cruz, un modello compatto a scocca portante che oggi si trova a competere con il Ford Maverick. Due le motorizzazioni, un 2,5 litri da 193 CV o un 2,5 turbo da 295 CV. Come accade per Maverick, anche Hyundai non indica un tempo ufficiale nello scatto a 0 a 60 miglia, ma con il motore più potente i test indipendenti hanno registrato circa 6,3 secondi.

Ford Ranger Performance Pack Livello 3 2023

Ford Ranger 2020 Performance Pack Level 2

Da 0 a 100 km/h: 6,1 secondi (stima)
Potenza: 319 CV
Coppia: 502 Nm
Velocità massima: n.d.

Il Ford Ranger standard, con il suo motore di serie da 273 CV, non rientra nella classifica. Ma se si acquista Performance Pack, che aumenta la potenza del motore turbo da 2,3 litri a 319 CV e la coppia a oltre 500 Nm, diventa davvero molto veloce.

Secondo le stime, con il Performance Pack opzionale, questo camion può raggiungere i dintorni dei 100 km/h in appena 6,1 secondi. Ford ha già presentato il Ranger 2024, che ha ricevuto un'importante riprogettazione e introdurrà negli Stati Uniti il potente Ranger Raptor, che dovrebbe aiutarlo a scalare la classifica.

Toyota Tundra 2023

Toyota Tundra 2023

Da 0 a 100 km/h: 6,2 secondi (stima)
Potenza: 394 CV
Coppia: 650 Nm
Velocità massima: n.d.

Il Toyota Tundra 2023 è potente. Con un nuovo motore V6 biturbo da 3,5 litri sul modello di punta, il pick-up Toyota dispone di quasi 400 CV e di 650 Nm di coppia e test indipendenti dimostrano che è in grado di raggiungere le famose 60 miglia orarie in almeno 6,2 secondi, forse anche qualcosa in meno.

Ford F-150 Raptor 2023

Ford F-150 Raptor 2021

Da 0 a 100 km/h: 5,3 secondi (stima)
Potenza: 456 CV
Coppia: 691 Nm
Velocità massima: 171 km/h

Con un motore V6 biturbo da 3,5 litri, questo robusto fuoristrada può raggiungere le 60 miglia orarie in circa 5,3 secondi. Se si trova un tratto di strada abbastanza lungo, Ford F-150 Raptor può raggiungere i 171 km/h, ma è anche uno dei pick-up più capaci di questo elenco, con un kit da fuoristrada tra i più resistenti che si possano trovare ovunque. E all'orizzonte c'è un Raptor R ancora più potente.

Ram 1500 TRX

Ram 1500 TRX

Da 0 a 100 km/h: 4,5 secondi (stima)
Potenza: 711 cavalli
Coppia: 881 Nm
Velocità massima: 189 km/h

Con oltre 700 CV erogati dal suo V8 Hellcat sovralimentato da 6,2 litri, il nuovo Ram 1500 TRX è il pick-up di serie a benzina più veloce del nostro elenco. Questo colosso con motore Hellcat impiega soli 4,5 secondi per raggiungere i 100 km/h e, a tavoletta, è in grado di sfiorare i 190 km/h anche con i pneumatici fuoristrada da 35 pollici di serie.

Tecnicamente si tratta del "mezza tonnellata" più veloce che si possa acquistare al momento... superato soltanto da alcune delle opzioni aftermarket presenti in questo elenco.

Ford F-150 Raptor R

Ford F-150 Raptor R 2023

Da 0 a 100 km/h: 4,4 secondi (stima)
Potenza: 709 CV
Coppia: 868 Nm
Velocità massima: 182 km/h

Ford non voleva lasciare a Ram TRX tutta la gloria e quindi ha realizzato il Raptor R, il cui motore V8 sovralimentato da 5,2 litri produce più di 700 CV, mettendolo sullo stesso piano del Ram.

Rezvani Hercules 6x6 Edizione Militare

Rezvani Hercules 6x6

Da 0 a 100 km/h: n.d.
Potenza: 1.300 CV
Coppia: 1.341 Nm
Velocità massima: n.d.

Rezvani non indica ufficialmente velocità né un tempo di accelerazione del suo Hercules 6x6. Tuttavia, con una potenza massima di 1.300 CV scaricati dal V8 di 7,0 litri sovralimentato, si può solo supporre che questo folle pick-up a sei ruote sia non meno veloce degli altri pick-up ad alte prestazioni qui elencati.

La Military Edition aggiunge una serie di caratteristiche di sicurezza come un generatore di cortine fumogene, la visione notturna con scanner termico, una schermatura dagli impulsi elettromagnetici e persino maniglie delle porte elettrificate, luci stroboscopiche, maschere antigas e molto altro ancora. Un pick-up pronto per la battaglia il cui prezzo parte da 459.000 dollari, 427.000 euro al cambio odierno.

Ford F-150 Lightning

2022 Ford F-150 Lightning Pro

Da 0 a 100 km/h: 4,4 secondi (stima)
Potenza: 570 CV
Coppia: 1.051 Nm
Velocità massima: n.d.

L'F-150 Lightning sarà in vendita tra pochi mesi, traghettando la Ford nel futuro anche se l'Ovale Blu ha scelto un approccio al design piuttosto tradizionalista. L'azienda offrirà anche varianti meno potenti, ma chi desidera prestazioni elevate non rimarrà deluso dal Lightning con batteria ad autonomia estesa, che ha prestazioni rilevanti in tutti i campi.

GMC Hummer EV 2023

GMC Hummer EV

Da 0 a 100 km/h: 3,0 secondi (stima)
Potenza: 1.000 CV
Coppia: 1.627 Nm
Velocità massima: 170 km/h

General Motors ha resuscitato il marchio Hummer, lo ha etichettato come GMC e lo ha trasformato in un pick-up elettrico per il 2022 di cui è prevista anche una versione SUV. Nella configurazione al top sfoggia tre motori elettrici e raggiunge le quattro tonnellate, tuttavia questo peso non lo rallenta più di tanto, infatti risulta uno dei veicoli più veloci di questa lista insieme a Rivian R1T.

Rivian R1T

Rivian R1T 2022

Da 0 a 100 km/h: 3,0 secondi (stima)
Potenza: 760 CV
Coppia: 1.124 Nm
Velocità massima: n.d.

Ci sono 16 modelli con motori a benzina estremamente potenti in questa lista tra modell idi serie e speciali, ma il più veloce di tutti, che si dovrebbe iniziare a vedere su strada l'anno prossimo, è uno dei pochi a batteria. Il Rivian R1T promette fino a 760 CV oltre 1.100 Nm con un pacco batterie da 180 kWh.

Secondo Rivian, la coppia istantanea dei motori elettrici dovrebbe essere in grado di spingere il suo pick-up alle fatidiche 60 miglia all'ora in 3,0 secondi netti, mezzo secondo in più rispetto alla Shelby Super Snake, la miglior sportiva del momento. Naturalmente, queste sono solo proiezioni, per la verifica dovremo aspettare che Rivian R1T entri ufficialmente in circolazione.

PICK-UP AFTERMARKET

Hennessey Ford F-150 VelociRaptor 600 Twin Turbo

Hennessey Velociraptor 600

Da 0 a 100: 4,2 secondi (stima)
Potenza: 600 CV
Coppia: 843 Nm
Velocità massima: oltre 175 km/h

Come se il Ford F-150 Raptor di serie non fosse già abbastanza veloce, Hennessey propone un pacchetto di potenziamento che aumenta la potenza a circa 600 cavalli, il 30% in più rispetto agli oltre 450 CV di serie.

Gli aggiornamenti del Velociraptor comprendono un sistema di aspirazione dell'aria ad alto flusso, un aggiornamento dell'intercooler e un nuovo sistema di scarico. Scatta a 60 miglia orarie in 4,2 secondi e brucia il quarto di miglio in 12,1 secondi. Ah, c'è anche 6x6.

SVE Sierra Sport Edition Off-Road

GMC Sierra SVG

Da 0 a 100: n.d.
Potenza: 800 CV
Coppia: 976 Nm
Velocità massima: n.d.

Gli specialisti di SVE (Speciality Vehicles Engineering) ha aggiornato il GMC Sierra 2023 con un pacchetto off-road che non si limita ad aggiungere un po' di cm all'altezza da terra. Il V8 da 6,2 litri è dotato di un compressore e produce 800 CV. Tutta questa potenza con un albero motore in acciaio forgiato e pistoni in alluminio. SVE ha anche aggiornato le teste dei cilindri e ha aggiunto un sistema di scarico personalizzato in acciaio inossidabile.

Roush Ford F-150 Nightmare

Roush Ford f-150 Nightmare

Da 0 a 100: 3,9 secondi (stima)
Potenza: 650 CV
Coppia: 827 Nm
Velocità massima: n.d.

Il Roush F-150 Nightmare è all'altezza del suo nome: con una potenza di 650 CV e la capacità di raggiungere le 60 miglia orarie in soli 3,9 secondi, il tutto grazie al nuovo V8 da 5,0 litri sovralimentato. Il Nightmare ha anche dotazioni come i nuovi cerchi da 22 pollici e una gommatura migliore per far fronte a tutta questa potenza. Se ne volete uno, vi costerà 19.150 dollari in più rispetto a un Ford F-150 standard.

SVE Chevrolet Silverado Yenko/SC

Yenco SC Silverado

Yenco SC Silverado

Da 0 a 100: n.d.
Potenza: 800 CV
Coppia: 976 Nm
Velocità massima: n.d.

Oltre al Syclone da 750 CV, SVE ha allestito anche un altro pick-up superveloce su base Silverado, la versione Yenko/SC che eroga 800 CV quasi 1.000 Nm grazie a un V8 da 5,3 litri sovralimentato, ed è disponibile sia in configurazione a trazione posteriore che a trazione integrale. Come per il Syclone, SVE ne ha realizzati soltanto 50 esemplari.

Hennessey Jeep Gladiator Maximus

Hennessy Jeep Gladiator Maximus

Da 0 a 100: 3,9 secondi (stima)
Potenza: 1.000 CV
Coppia: 1.346 Nm
Velocità massima: n.d.

Anche se Hennessey ha in listino versioni di Raptor e Silverado assurdamente veloci, il suo pick-up più veloce attualmente è basato sul Jeep Gladiator. Denominato Maximus, questo cassonato da 1.000 CV è spinto dal V8 Hellcat da 6,2 litri sovralimentato con l'aggiunta di un aggiornamento della centralina. Il prezzo, però, è alto: Hennessey chiede 225.000 dollari (oltre 200.000 euro) per Gladiator Maximus, compreso il veicolo base....

Hennessey Ford F-150 Venom 775

Hannessey Ford F-150 Venom 775

Da 0 a 100: 3,9 secondi (stima)
Potenza: 785 CV
Coppia: 929 Nm
Velocità massima: oltre 185 km/h

Anche se l'F-150 Raptor è il camion più potente prodotto da Ford, Hennessey ha una versione dell'F-150 standard che è ancora più veloce del Raptor. L'F-150 Venom 775, come suggerisce il nome, dispone dei 775 hp, 785 CV "europei",  del suo V8 Coyote da 5,0 litri con compressore ad alto flusso da 2,9 litri. Raggiunge le 60 miglia orarie in 4,0 secondi netti e copre il quarto di miglio (400 metri) in soli 12,1 secondi.

Hennessey Ram 1500 TRX Mammoth

Hennessey Mammoth 1000 TRX 6x6

Da 0 a 100: 3,2 secondi (stima)
Potenza: 1.012 CV
Coppia: 1.314 Nm
Velocità massima: n.d.

Il pick-up aftermarket più veloce di questo elenco proviene, indovinante un po', di nuovo da Hennessey. Il già potente Ram 1500 TRX da oltre 700 CV riceve un upgrade che lo porta a 1.012 CV, abbastanza da raggiungere le 60 miglia orarie in soli 3,2 secondi e di affrontare un quarto di miglio in 11,4 secondi a oltre 190 km/h. Hennessey ha dichiarato una tiratura di soli 200 esemplari, ciascuno al costo di 135.350 dollari, circa 126.000 euro.

Gallery: I pick-up più veloci al mondo nel 2023