Più efficienza e sicurezza dell'interazione tra uomo e macchina: si può riassumere così l'introduzione del nuovo cruscotto digitale Smart Dash che Scania ha appena presentato e che sarà introdotto con la produzione di inizio 2024.
Si tratta di uno strumento avanzato non soltanto nella funzionalità, ma anche nel livello tecnologico e nella protezione dei dati, che sostituirà gradualmente i dispositivi offerti attualmente di serie o a richiesta.
Più servizi
Smart Dash offre anzitutto una visualizzazione ottimizzata dei dati e delle informazioni e alcuni nuovi servizi, integrando le funzioni delle app My Scania e Scania Driver App. Inoltre, è predisposto per ricevere gli aggiornamenti software da remoto (OTA) sfruttando la velocità della connessione 5G, e disporre delle mappe digitali salvate nel cloud sempre aggiornate e senza necessità di doverle aggiornare presso la rete di assistenza.
Concepito secondo la logica modulare di Scania, è disponibile in diverse configurazioni per autocarri e bus e per ogni versione l’interfaccia è ampiamente personalizzabile per permettere di massimizzare l’accessibilità e l’integrazione dei servizi digitali offerti come My Scania o Scania Driver App.
Stefan Dorski, Senior Vice President e Head of Scania Trucks, afferma che:
"Consideriamo lo Smart Dash parte integrante del nostro ecosistema digitale e un modo per rendere ancor più centrale il ruolo dell’autista. Darà accesso a tutte le informazioni rilevanti durante la guida e fornirà supporto in molte altre situazioni, anche dopo aver parcheggiato il veicolo. Scania Driver App e My Scania sono infatti integrate nello Smart Dash offrendo un’esperienza di guida davvero straordinaria".
Più protezione dagli attacchi
Nel luglio 2024 entrerà in vigore un nuova normativa europea con regolamenti precisi in tema di cybersecurity e protezione dei veicoli da tentativi di manomissione dei veicoli a mezzo digitale. Smart Dash è progettato per offrire anche una barriera ulteriore contro gli attacchi hacker garantendo livelli di difesa superiori ai requisiti minimi richiesti dalle normative.
"Il concetto di esperienza premium nel mondo del trasporto pesante evolve ad un nuovo livello concentrandosi sulle funzioni legate alla connettività sia dentro che attorno al mezzo. Gli aggiornamenti software da remoto (OTA) ed i servizi on-demand creeranno nuove opportunità per i clienti Scania rendendo le loro operazioni più sicure e profittevoli aumentando l’uptime e l’efficienza”.