La società Tmb-Geie che gestisce il traforo stradale del Monte Bianco, ha annunciato la chiusura totale del traforo al traffico dalle ore 17 del 4 settembre alle ore 22 del 18 dicembre 2023. Sarà la prima volta che verranno eseguiti lavori di bonifica profonda di queste dimensioni sulla struttura del Traforo del Monte Bianco dalla sua costruzione 60 anni fa.
Pertanto, questo lavoro sarà un progetto di prova per valutare la fattibilità e l'efficacia di questi metodi di bonifica. Una seconda fase di test è prevista per il 2024. Il cantiere nel 2023 sarà lungo 600 metri e si concentrerà sul ripristino della volta della galleria in due tronconi.
Chiusure parziali non bastano
L'azienda precisa che la realizzazione di queste opere comporterà lo smantellamento di tutti i sistemi di sicurezza presenti sulla volta – acceleratori per il controllo delle correnti d'aria longitudinali, telecamere e rilevamento automatico degli eventi, cavo termometrico, ecc – sistemi che rappresentano uno dei pilastri su cui poggia la dispositivo di sicurezza è basato.
Nell'impossibilità di rimuoverli ogni sera e rimontarli ogni mattina, questo sito richiederà una totale chiusura al traffico. L'operatore del tunnel Tmb-Geie ha pubblicato anche una mappa dei percorsi alternativi che i veicoli dovrebbero utilizzare durante la chiusura.
Tutte le informazioni
La mappa degli itinerari alternativi e gli orari delle chiusure aggiornati sono disponibile sul sito www.tunnelmb.net e scaricabili direttamente da questo link:
Sempre sul sito del Traforo del Monte Bianco e disponibile la app da installare sullo smartphone con tutte le informazioni aggiornate.
A questo link trovate invece l'elenco dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti in Italia e in Francia:
Ecco l'elenco delle chiusure fino a dicembre 2023
- 25 chiusure notturne infrasettimanali tra il 17 aprile e il 13 giugno 2023 dalle 19:30 alle 6:00
- 1 chiusura prolungata di 30 ore e 30 minuti a partire dalle 23:30 del 14 giugno 2023
- 1 chiusura della durata di 15 settimane consecutive dalle 17:00 di lunedì 4 settembre 2023 alle 22:00 di lunedì 18 dicembre 2023
Chiusure anche nel 2024
Nella primavera del 2024, altri 640 metri di volta saranno sottoposti a lavori di bonifica, con un costo totale per entrambi i progetti 2023 e 2024 di 50 milioni di euro.
L'opera consisterà principalmente in un nuovo sistema di impermeabilizzazione, in quanto il principale fattore di invecchiamento è legato alle infiltrazioni d'acqua.
La società di gestione ha scelto l'autunno perché è il periodo di minor flusso di traffico, soprattutto per i veicoli leggeri (che nel 2022 hanno rappresentato il 67% del traffico totale).