Avete bisogno di molto spazio per la famiglia e gli hobby? Beh, le station wagon economiche stanno diventando rare, ma questo non vuol dire che ci si debba rivolgere per forza a un SUV. La soluzione alternativa si chiama tetto alto o multispazio.

Questi veicoli sono basati su furgoni, ma ormai assomigliano sempre più a normali automobili, soprattutto all'interno, e soltanto alcuni elementi come l'assale rigido posteriore li relazionano ai veicoli commerciali da cui derivano. Rispetto ai people mover sono più economici e compatti, ma grazie alla loro altezza caricano quasi altrettanto.

Tre famiglie più una

In questo momento tutti modelli in commercio possono essere ricondotti a sole tre piattaforme comuni: quella di Stellantis, la più prolifica, quella del Gruppo Renault con Kangoo, Nissan Townstar e Mercedes Classe T e per finire Volkswagen Caddy + Ford Tourneo Connect. Unico "indipendente", in un certo senso, Dacia Jogger

Citroën ë-Berlingo

Citroën ë-Berlingo

Il primo Berlingo è arrivato sul mercato alla fine del 1996 ed è considerato uno dei pionieri nel campo dei multispazio. Oggi, lui e i suoi fratelli del Gruppo Stellantis sono disponibili solo in versione puramente elettrica con una potenza di 136 CV e autonomia fino a 280 km. Ci sono due lunghezze tra cui scegliere: M a 4,40 metri e XL a 4,75 metri. Qui si arriva a 4.000 litri di bagagli senza sedili posteriori.

Dacia Jogger

Dacia Jogger

La recente Dacia Jogger è più bassa di 20 centimetri rispetto a Volkswagen Caddy e quindi solo la metà di un "tetto alto". Tuttavia, nessuno offre più spazio per meno soldi: fino a 1.817 litri, per l'esattezza. Non c'è il Diesel, ma recentemente un ibrido da 140 CV e cambio automatico. Inoltre, Dacia ha appena annunciato un allestimento camperizzato con un letto visto che la lunghezza di carico arriva a due metri.

Fiat E-Doblo

Fiat E-Doblo

Il Fiat E-Doblo puramente elettrico è arrivata sul mercato a metà del 2022 come quinto modello della famiglia iniziata con Citroën ë-Berlingo. Ecco perché offre gli stessi 136 CV e un'autonomia di ben 280 chilometri. Tuttavia, il modello Fiat è disponibile soltanto nella versione normale lunga 4,40 metri.

Ford Tourneo/Grand Tourneo Connect

Ford Grand Tourneo Connect

Nonostante il diverso frontale, non ci vuole molto per capire che il nuovo Ford Tourneo Connect è imparentato con Volkswagen Caddy. Il modello standard è lungo 4,50 metri, il "Grand" (nella foto) arriva fino a 4,85 metri mentre il bagagliaio ha una capacità massima compresa tra 2.600 e 3.100 litri. La gamma motori è ampia: 1.5 turbo benzina da 114 CV, 2.0 Diesel da 102 e 122 CV e trazione integrale disponibile per il più potente.

Mercedes-Benz Classe T

Mercedes T-Klasse

Per distinguere meglio la versione "autovettura" del Mercedes-Benz Citan dal veicolo commerciale gli è stato dato il nome di Classe T. Il marchio della Stella a Tre Punte ha cercato di renderla  più elegante della Renault Kangoo su cui si basa. Seguiranno presto una Mercedes EQT 100% elettrica con un'autonomia di 285 chilometri e una versione lunga con sette posti. Per ora la gamma a combustione offre due motori a benzina da 102 e 131 CV, i Diesel da 95 e 116 CV.

Nissan Townstar

Nissan Townstar Kombi

Nissan Townstar può essere considerata la punta di diamante all'interno del trio che forma con Renault Kangoo e Mercedes Classe T: 4,49 metri di lunghezza, da 775 a 3.500 litri di spazio per i bagagli, 1.500 kg di traino. Motori? Un turbo benzina da 130 CV e una versione da 122 CV puramente elettrica con un'autonomia di 300 km. Niente Diesel.

Opel Combo e-Life

Opel Combo-e Life

Dopo che Opel è passata in mani francesi, Combo è stato uno dei primi nuovi modelli su base PSA. Identico ai suoi fratelli Citroën, Peugeot, Toyota e ora anche Fiat, Combo è disponibile soltanto in versione completamente elettrica: 136 CV, autonomia di 285 km e, come per il Berlingo, è disponibile anche una versione lunga da 4,75 metri.

Peugeot e-Rifter

Peugeot e-Rifter

Un altro del quartetto Stellantis: anche il Peugeot e-Rifter è disponibile in due lunghezze di veicolo ed è solamente elettrico. Prestazioni come sopra: 136 CV con autonomia di circa 280 km.

Renault Kangoo

Renault Kangoo

Nel 1997, Renault Kangoo è stato il primo MPV con fino a due porte scorrevoli laterali. La terza generazione è sul mercato dalla metà del 2021, lunga 4,49 metri e con una versione E-Tech è alimentato esclusivamente elettricamente con una potenza di 90 kW (122 CV) e un'autonomia di quasi 290 km. Offre fino a 2.500 litri di bagaglio e sulle versioni a combustione motori a benzina da 101 o 130 CV o Diesel da 95 o 115 CV.

Toyota Proace City Verso

Toyota Proace City

Solo i professionisti conoscono l'esistenza del Toyota Proace City Verso costruito in collaborazione con Stellantis. Questo però non è esclusivamente elettrico, ma propone anche un motore a benzina da 110 CV e due Diesel rispettivamente da 102 e 130 CV. Come optional è possibile selezionare anche la versione "lunga" da 4,75 metri.

Volkswagen Caddy

VW Caddy

Nel 1979, il Volkswagen Caddy ha iniziato la sua carriera come pick-up derivato Golf, ma è diventato un vero e proprio multispazio soltanto a partire dal 2003. Alla fine del 2020 è arrivata sul mercato la quinta generazione: la versione base è lunga 4,50 metri, il Caddy Maxi 4,85 metri e ha un volume di carico massimo di 3.105 litri e una variante a metano. Tutti gli altri motori, forniti anche al gemello Ford Tourneo Connect, sono il 1.5 TSI da 114 CV e il 2.0 TDI da 102 o 122 CV, quest'ultimo disponibile con la trazione integrale. C'è anche un modello camperizzato "California".

Gallery: Foto - Tutti i multispazio in vendita nel 2023