Daimler Truck Holding AG chiude il 2022 in positivo, sia dal punto di vista delle vendite sia dal punto di vista della redditività. La società dedicata ai camion medi e pesanti della Stella - ma non solo - ha continuato a collezionare ottimi risultati nel suo primo anno da "indipendente", grazie a una serie di presentazioni e inizi di produzione chiave per tutto il Gruppo.
Il 2022 per i diversi Brand all'interno della società (Mercedes-Benz Trucks, BharatBenz Trucks, Fuso Trucks, Freightliner Trucks e Western Star) si è concluso, infatti, con un totale di 520.300 unità vendute (+14%), per un aumento del fatturato complessivo del +28%.
Tante novità
I numeri appena letti sono lo specchio di una cospicua serie di presentazioni di nuovi prodotti avvenute all'interno del Gruppo nel corso del 2022.
Prima di tutto, i veicoli protagonisti indiscussi sono stati sicuramente i nuovi pesanti a zero emissioni che hanno iniziato la produzione in serie. Tra questi il Mercedes eCitaro, il Mercedes eEconic e, per gli Stati Uniti, il Freightliner eCascadia, ma non solo.
Restando sempre in America, infatti, il 2022 è stato l'anno di presentazione del nuovo bus della Stella dedicato al mercato statunitense, cioè il Mercedes Tourrider, che avevamo raccontato qualche mese fa su queste pagine.

Mercedes-Benz Trucks eActros LongHaul da cantiere

I Mercedes-Benz eCitaro per la città di Amburgo

Freightliner SuperTruck II
Futuro in arrivo
Per i prossimi anni Daimler Truck punta a decarbonizzare ancora di più la propria offerta. Sono in arrivo, a tal proposito, importanti novità per tutti i Brand del Gruppo, a cominciare da Mercedes-Benz Trucks con l'eActros LongHaul, fino ai nuovi bus elettrici per il trasporto a lungo raggio sviluppati in collaborazione con Setra e Flixbus.
Ma non solo, nel futuro della azienda dovrebbe essere lasciato spazio anche per la tecnologia a idrogeno, che proprio negli ultimi mesi del 2022 aveva iniziato i primi test su strada sul passo del Brennero.
Settore | Volumi 2022 e variaz. % su anno precedente | Volumi 2021 e variaz. % su anno precedente | Volumi 2020 e variaz. % su anno precedente | Volumi 2019 e variaz. % su anno precedente |
Europa e resto del mondo | 166.000 (+18%) | 141.000 (+20%) | 118.000 (+7,3%) | 110.000 (-18%) |
Truck Nordamerica | 187.000 (+15%) | 162.000 (+16,5%) | 139.000 (-30,9 %) | 201.000 (+5,8%) |
Truck Asia | 156.000 (+9%) | 143.000 (+30%) | 110.000 (-18,5%) | 135.000 (-18,2%) |
Bus (Mondo) | 24.000 (+28%) | 19.000 (=) | 19.000 (-37,3%) | 33.000 (+6,5%) |
Perdita per transizione tra segmenti | / | -8.000 | -10.000 | -10.000 |
TOTALE | 520.000 (+14%) | 455.000 (+20%) | 378.000 (-22,7%) | 489.000 (-6,4%) |
Martin Daum, presidente del consiglio di amministrazione di Daimler Truck, ha commentato:
"Il 2022 è stato un anno molto speciale per noi, un anno impegnativo sotto molti aspetti, ma soprattutto un primo anno di successo per Daimler Truck come società quotata indipendente. I nostri ottimi risultati dimostrano che abbiamo gestito molto bene il nostro ambiente, che si tratti dell'impatto della guerra Russia-Ucraina, dei continui vincoli della catena di approvvigionamento o dell'inflazione elevata."
"Abbiamo compiuto notevoli progressi verso lo sblocco del nostro potenziale di profitto e abbiamo anche compiuto ulteriori passi importanti per condurre trasporti sostenibili e affrontare il cambiamento climatico”.