Se state già pregustando la vista degli interni, sappiate che l'allestimento non è la prima caratteristica di questo imponente trailer: cioè, lo spazio non manca e naturalmente è abbigliato a dovere, ma il vero punto di forza non è lì bensì nella trazione elettrica.
Lightship ha sviluppato questo nuovo rimorchio "trattivo" in grado di preservare l'autonomia del veicolo che lo traina, sia esso elettrico o con motore a combustione.
Consumi sotto controllo
Combinando un design estremamente aerodinamico con un motore elettrico e un pacco batterie da 80 kWh, il Lightship L1 risolve efficacemente il principale problema che i veicoli, soprattutto elettrici, hanno con il traino, ovvero l'enorme calo di autonomia che subiscono.
Secondo la società, grazie a questa soluzione il rimorchio di fatto "annulla" il proprio peso, consentendo al veicolo a cui è attaccato di mantenere il 100% dell'autonomia dichiarata o il consumo medio standard di carburante.

L1 è una roulotte lunga circa 8,2 metri e alta 1,85 metri in assetto da viaggio e oltre 3 metri in configurazione campeggio. Pesa circa 3.400 kg a pieno carico, il che significa che è abbastanza leggero da essere trainato da qualsiasi pick-up full size da mezza tonnellata, compresi quelli elettrici come Ford F-150 Lightning, Chevrolet Silverado EV e Rivian R1T.

L'intero tetto e le doppie tende da sole sono ricoperti da pannelli solari in grado di produrre ben 3 kW di energia, quindi in assenza di connessioni elettriche tra batteria e autogenerazione si può contare su un'autonomia energetica per oltre una settimana o, all'occorrenza, di una riserva da "cedere" ad altri veicoli.



Spazioso e attrezzato
L'azienda afferma che il camper può ospitare da 4 a 6 persone, anche se i rendering lo fanno sembrare adatto a una coppia. Il letto è ricavato nella zona lounge principale, ci sono una cucina interna e una esterna e il bagno è dotato di doccia. Tutti gli elettrodomestici sono elettrici, quindi non ci sono bombole di gas a bordo. Non sono noti, invece, i dati sulle dimensioni dei serbatoi di acqua dolce, grigi e neri.
Per quanto riguarda il prezzo, la L1 partirà da circa 125.000 dollari, poco più di 115.000 euro. Costoso? Sì e no. Si possono trovare roulotte allestite di dimensioni simili per meno di 50.000 dollari, ma c'è un mercato in crescita per modelli più costosi con funzionalità e qualità costruttiva superiori agli standard del mercato di massa.
Vista in quel contesto, la L1 non dovrebbe avere problemi a trovare acquirenti nonostante il suo listino a sei cifre. Per chi volesse già mettersi in fila per prenotarne uno, si può fare versando un acconto di 500 dollari su www.lightshiprv.com e aspettando fino alla fine del 2024, quando si prevede che inizierà la produzione.

Squadra collaudata
Il team di Lightship è un gruppo eterogeneo e che include persone provenienti da Rivian, Proterra, Lucid e Zoox, oltre a Tesla. I co-fondatori Ben Parker e Toby Kraus hanno entrambi trascorso parte della loro carriera in Tesla lavorando alla Model S.
Il loro approccio è il risultato di questa esperienza e di una visione delle cose non scontata: aziende come Winnebago hanno infatti già lanciato camper basati su furgoni elettrici come l'eSprinter, o l'e-Transit ma la loro autonomia è ancora troppo bassa per essere considerata una soluzione realistica.
I rimorchi da viaggio sono invece una delle soluzioni più apprezzate sul mercato Usa e costituiscono una piattaforma perfetta per trasportare più batterie. E introdurre l'autopropulsione per estendere l'autonomia di un veicolo trainante significa una cosa: libertà di andare ovunque e fare quello che si vuole teoricamente senza danneggiare la fauna o la flora.