Il futuro del trasporto pubblico locale (TPL) sarà a zero emissioni. La Commissione Europea non ha ancora deciso in maniera "definitiva" sull'argomento, ma è quasi certo che a partire dal 2030 tutti i nuovi bus acquistati dalle aziende di TPL dovranno essere 100% elettrici: Una vera sfida, sia per le amministrazioni locali che per i produttori.
Tra questi anche Man Truck & Bus che nel corso del 2022 ha effettuato diversi test del suo bus elettrico Lion's City E in molte città europee. Una questione ripresa nel 2023 con l'ultima prova effettuata a Bari sulla linea 1, sulla quale il pianale ribassato ha percorso 451 km con una sola ricarica effettuando oltre 500 fermate. Ecco come è andata.
Un test ambizioso
La grande prova del Man Lion's City E è avvenuta a Bari, sulla linea mista urbana-extraurbana che collega tutti i principali punti cittadini con la periferia, che si sviluppa per circa un terzo in città - con partenza dalla stazione ferroviaria - e per il resto verso Bari Palese fino al Lido Colombo.
Il percorso, lungo 32 km, inizia nelle strette strade del centro città con ripetuti stop & go e si sviluppa successivamente per un lungo tratto in tangenziale. Termina infine con gli ultimi km sullo storico lungomare della città - dove è stata scattata la foto che vedete in copertina a questo articolo.
La sfida per Man Truck & Bus era quella di dimostrare tutte le capacità del nuovo mezzo a zero emissioni, su un percorso che potesse replicare fedelmente un tipico utilizzo quotidiano in una qualsiasi città italiana.

Il Man Lion's City E alla prova di Bari
Per perseguire questo ambizioso obiettivo, il bus è stato zavorrato con sacchi di sabbia dal peso complessivo di 2,7 tonnellate, per simulare un riempimento di circa il 50%, ed è stato guidato per 21 ore consecutive da tre autisti provenienti dalla academy ProfiDrive della casa.
Al termine delle intense ore di test, il bus elettrico ha totalizzato 451,3 km totali di percorrenza, durante i quali ha consumato 458 kWh di energia. Questi risultati, piuttosto validi, sono stati raggiunti grazie all'elevata capacità rigenerativa del powertrain, che ha permesso di risparmiare il consumo di ulteriori 118 kWh di energia, permettendo di arrivare in rimessa con una percentuale di carica residua del 10,5%.

Il Man Lion's City E alla prova di Bari
Alessandro Smania, direttore marketing di MAN Truck & Bus Italia, ha commentato:
"Con questa MAN Electric Run si voleva dimostrare il potenziale di utilizzo di un autobus completamente elettrico nell’impiego reale di tutti i giorni anche su un percorso in larga parte extraurbano. Abbiamo scelto Bari perché offriva le condizioni per un confronto probante in varie situazioni di marcia e devo personalmente ringraziare le autorità locali e le forze dell’ordine per la collaborazione e la comprensione."
"Siamo molto soddisfatti del risultato finale perché i dati raccolti evidenziano che, anche in condizioni di utilizzo meno favorevoli, il nostro autobus elettrico è già pronto per accompagnare le aziende pubbliche nel loro processo di transizione energetica.”
La scheda tecnica del Man Lion's City E utilizzato per il test
Lunghezza | 12 metri |
Potenza | 240 kW |
Capacita pacchi batterie (6) | 480 kWh |
Posti (a sedere + in piedi) | 31 + 49 |