Un treno? Un autobus? Una bisarca? Tutto questo insieme e per di più, ecologico. Il progetto della startup francese Symone sembra quasi il "Fantabus" dell'omonimo film del 1976, ma ha alle spalle un progetto concreto per quanto originale che oggi promette di diventare realtà.

La società, con sede a Digione, ha infatti già raccolto 350.000 euro tra sovvenzioni della regione Borgogna e investitori privati, e l'obiettivo di mettere il primo prototipo marciante su strada entro il 2024 per arrivare alla produzione e alla messa in circolazione di una prima serie di lì alla fine del decennio.

Tre servizi in uno

Il progetto Symone consente di effettuare lunghi viaggi in autostrada portando all'occorrenza la propria auto con sé. Unisce quindi il vantaggio di una bisarca e di un pullman autostradale con allestimento interno elegante come quello di una carrozza di prima classe, aggiungendo al tutto la propulsione ecologica a idrogeno, su cui però la Casa non ha fornito dettagli.

Il fine è offrire un servizio in parte inedito che consenta ai viaggiatori di risparmiare sui costi e possa anche ridurre il traffico sulle grandi autovie francesi. Il prezzo del biglietto sarebbe infatti inferiore al costo dei caselli e del carburante, ma darebbe comunque la possibilità di arrivare a destinazione con la propria auto. Il progetto prevede fino a 18 posti a sedere nella doppia "carrozza", e spazio per fino a cinque auto sul tetto.

Il rendering del bus-bisarca a idrogeno di Symone
Il rendering del bus-bisarca a idrogeno di Symone
Il rendering del bus-bisarca a idrogeno di Symone

Le auto dopo le moto

Symone ha avviato la sua attività con un analogo servizio di trasporto motociclette, anche se in questo caso i passeggeri viaggiano separatamente dalla loro "due ruote", che viene recapitata nella località di destinazione trasportata su appositi rimorchi mentre i proprietari la raggiungono comodamente in treno o in aereo

Gallery: Foto - Il bus-bisarca a idrogeno di Symone