Il primo autobus 100% elettrico dedicato alle strade della Catalogna è il Karsan e-JEST. Scelto dall'azienda di trasporto pubblico locale TEISA per il progetto Clic.cat, sarà impiegato per i trasporti regionali "su richiesta", cioè prenotabili tramite app per smartphone e in condivisione con altri viaggiatori.

Decarbonizzare il TPL

L'idea di inserire in flotta un Karsan e-JEST fa parte di un piano più grande del governo catalano, che ha come obiettivo ultimo quello di mettere a disposizione di tutti i cittadini il trasporto pubblico locale a zero emissioni.

Il progetto di utilizzo dell'azienda TEISA del bus a zero emissioni prevede delle costanti soste di ricarica durante la notte presso le rimesse di Les Mates d'Olot, in modo che il veicolo sia sempre pronto all'utilizzo durante il giorno per rispondere alle prenotazioni della clientela, rapidamente e senza attese.

La cerimonia di consegna del Karsan e-JEST

Il Karsan e-JEST consegnato a TEISA

Un servizio innovativo

Il servizio di bus urbano "a chiamata" Clic.cat è qualcosa di totalmente diverso rispetto a ciò a cui siamo abituati nel resto d'Europa ed è per certi versi pionieristico. Nel corso del 2022 circa 6.382 persone (una media di 24 persone al giorno) hanno scelto di muoversi in questo modo, riducendo le emissioni di CO2, rispetto al servizio tradizionale, del 69%.

La percorrenza media dei bus impiegati su questa linea è stata di 18 km su un totale di 45 km, questo perché ogni veicolo è stato impiegato solo per le corse necessarie a trasportare le persone che avevano effettuato la prenotazione preventiva, via app.

La cerimonia di consegna del Karsan e-JEST

La cerimonia di consegna del Karsan e-JEST

Durante la presentazione dell'autobus, il ministro Juli Fernàndez i Olivares, ha commentato:

"Queste iniziative sono fondamentali per la lotta al cambiamento climatico e allo stesso tempo rispondenti ai bisogni dei residenti".

Gallery: Foto - Il primo bus elettrico della Catalogna è un Karsan e-Jest