Il trasporto eccezionale è un'operazione che richiede veicoli speciali, ideati e realizzati appositamente, e pronti a venire incontro a ogni esigenza del cliente. Spesso impegnati nella movimentazione di carichi molto costosi e unici, i camion dedicati a queste operazioni devono essere solidi e affidabili, nonché molto robusti per le operazioni di carico e scarico.

Proprio con queste caratteristiche sono state progettate e costruite le due nuove autogrù Scania allestite da Liebherr, azienda svizzera che da sempre produce macchinari per il sollevamento. Ecco come sono fatte e dove saranno impiegate.

Obiettivo affidabilità

La prima autogru è stata ordinata dalla Fratelli Paradiso Srl, azienda pugliese di Canosa di Puglia (BT) attiva nelle operazioni di sollevamento e movimentazione di carichi pesanti nell'industria energetica, come per esempio turbine eoliche, fin dagli anni '60. 

Per scegliere il mezzo con assoluta certezza, l'azienda si è messa in contatto con il concessionario di zona Scania Ribatti, che, parlando con la Casa madre, ha assistito il cliente anche in prove tecniche sul campo.

La consegna dell'autogrù Scania allestita da Liebherr alla Fratelli Paradiso Srl

La consegna dell'autogrù Scania allestita da Liebherr alla Fratelli Paradiso Srl

Grazie a questo la Fratelli Paradiso Srl ha potuto toccare con mano, in anticipo, le potenzialità dei veicoli svedesi allestiti da Liehherr, per capire effettivamente quanto il nuovo mezzo in fase d'ordine sarebbe stato all'altezza delle operazioni che avrebbe dovuto svolgere.

Michele Paradiso, titolare dell'azienda, ha commentato:

"Definire il veicolo è stato un lavoro di squadra tra noi, Scania e Liebherr Italia Spa, frutto di un’analisi relativa all’attività che il mezzo deve svolgere, alla praticità di utilizzo, alla tempestività dell’assistenza tecnica, all’affidabilità e alla qualità della soluzione."

"In tutto questo Scania è sinonimo di garanzia, infatti, anche la relazione con il concessionario di zona Ribatti, si è rivelata un vero e proprio valore aggiunto grazie a una serie di prove sul campo che hanno preceduto l’ordine."

La consegna dell'autogrù Scania allestita da Liebherr a Dini Autogrù Srl

La consegna dell'autogrù Scania allestita da Liebherr a Dini Autogrù Srl

La consegna dell'autogrù Scania allestita da Liebherr a Dini Autogrù Srl

La consegna dell'autogrù Scania allestita da Liebherr a Dini Autogrù Srl

La seconda autogru è stata ordinata dalla Dini Autogrù Srl, azienda di Noceto (PR) fondata nel 1983 e attiva nei trasporti eccezionali di manufatti in calcestruzzo. Anche in questo caso, per scegliere il mezzo con meticolosa cura, l'azienda si è messa in contatto con il concessionario di zona Scandicar, che a sua volta dialogando con la Casa ha proposto diverse soluzioni su misura.

Valerio Dini, Titolare di Dini Autogrù Srl, ha commentato:

“Per le nostre missioni di trasporto è necessario un veicolo leggero ma, al contempo, robusto per poter gestire sollevamento e movimentazione di carichi elevati. Ho apprezzato molto Scania e Liebherr perché si sono distinti per il profondo grado di caratterizzazione del mezzo e per il rispetto dei tempi di consegna”.

I camion

Analizzando i camion su cui sono state allestite le autogrù, si tratta di due Scania P 450 XT della serie Next Generation, con cabina media e motore da 13 litri e 450 CV, in grado di essere alimentato anche con il nuovo biodiesel HVO.

Nuovo motore Scania 13 litri da 540 CV

Il motore Scania da 13 litri in configurazione da 540 CV

Gallery: Foto - La consegna di due autogrù Scania allestite da Liebherr