Quello del bisarchista rischia di diventare uno dei mestieri più richiesti dalla filiera dell'auto. La mancanza di autisti è un problema che affligge tutta l'Europa e, mentre in Italia si è cercato di correre ai ripari con il bonus patente, a soffrire della situazione è sempre più l'industria automotive che, già provata dalla crisi dei chip ora si trova a dover affrontare quella dei piazzali pieni e bisarche ferme.

Le auto compiono molta della strada dalla fabbrica al concessionario a bordo di camion, spesso di aziende di trasporto specializzate e dunque la mancanza di personale per la loro guida contribuisce a ritardi anche pesanti nella consegna ed è anche questa la ragione principale perché l’emergenza microchip sta lentamente rientrando.

Un problema globale

La carenza di camionisti ha lasciato migliaia di auto bloccate nello stabilimento di Stellantis a Sochaux nell'est della Francia alla fine dell'anno scorso, costringendo l'azienda a parcheggiarne molte in un aeroporto abbandonato a diversi chilometri dalla fabbrica. Anche Volkswagen è stata colpita da problemi simili, lasciando la più grande casa automobilistica europea nell'impossibilità di spedire i veicoli finiti agli acquirenti.

Autista di Camion

Autista di Camion - La carenza dei bisarchisti è un problema per l'industria dell'auto

 

Renault ha anche segnalato problemi logistici in uscita quando ha riportato i risultati dell'intero anno. Molti dei camionisti europei provengono dall'Ucraina e non sono più disponibili dall'inizio della guerra, aggravando i problemi logistici iniziati con la pandemia di COVID-19 e continuati con la carenza di semiconduttori che ha rallentato la produzione.

Si cercano autisti fra i dipendenti

Come riporta Automotive News, Stellantis e Renault si stanno rivolgendo ai propri dipendenti per affrontare il problema. Il Gruppo franco-italo-americano ha inviato e-mail e affisso manifesti in alcuni dei suoi stabilimenti per convincere i lavoratori a mettersi al volante.Circa 140 dipendenti, principalmente da Francia, Spagna e Italia, hanno già aderito, cosi come dichiarato dal Costruttore.

Il trattamento economico prevede 800 euro in più in busta paga oltre ovviamente agli straordinari. La priorità va a chi ha già la patente per camion e rimorchio, ma per candidarsi basta avere più di 21 anni e la patente per auto da più di 5 anni. In caso sarà la Casa stessa coprire le spese per patenti e autorizzazioni necessarie

Anche Renault, secondo un portavoce, sta avviando un processo per formare alcuni dipendenti dalla società di personale Adecco Group in modo che possano ottenere le patenti di guida per camion. Tornano a Stellantis il Gruppo sta anche valutando la possibilità di acquistare i propri camion per far fronte agli ostacoli logistici, sebbene non sia stata presa alcuna decisione definitiva.

Una bisarca per parti di Camion

Una bisarca per parti di Camion-Il problema però è soprattutto nelle auto

I costi salgono e le auto non arrivano

Una situazione che rischia di complicare ancora di più il quadro generale di sofferenza del mondo dell'auto facendo schizzare i prezzi di trasporto. Come racconta a Repubblica.it Marco Armosino, general manager di AutoTrade & Logistics, società del gruppo Koelliker che gestisce “Il Faldo”, il piazzale di stoccaggio delle vetture a nove chilometri dai moli di Livorno.

Le tratte nazionali come Livorno-Milano per esempio sono aumentate del 50% ma quelle internazionali come Bruges-Livorno anche del 300%. Una situazione che vede le auto ferme nei piazzali portuali anche un mese. I motivi sono vari spiega ancora Armosino: dopo il COVID-19 molti autisti, per esempio, sono tornati a casa soprattutto nell'Est Europa, inizialmente a inizio 2022 la questione si è posta solo sul fronte Brexit, ma poi si è allargata in tutta Europa Italia compresa.

La tempesta perfetta è arrivata con la Guerra in Ucraina che ha richiamato in Patria molti autisti che prevengono propio da quelle regioni, visto che buona parte delle aziende specializzate sono lituane o polacche. Le difficoltà nei collegamenti ferroviari nella regione Est Europa, inoltre, ha trasferito il trasporto sulla gomma assorbendo tutta la manodopera. In tutto in Europa mancano 500mila autisti di cui 30mila in Italia

Gallery: FOTO -Carenza Bisarche