Più efficiente di un Ford F-150 Lightning, più innovativo di un Ram 1500 EV, non meno radicale di un Tesla Cybertruck: il pick-up elettrico annunciato già un paio d'anni fa da Henrik Fisker sembra in procinto di essere messo in calendario davvero e promette di dare un'altra scossa al giovane mercato dei cassonati a batteria

Il veicolo dovrebbe chiamarsi Alaska e derivare dal SUV Ocean, che si sta affacciando sul mercato in questi mesi con interessanti caratteristiche tecniche in tema di batteria e gestione energetica. Quindi, una delle promesse avrebbe già ottime probabilità di essere mantenuta.

Propositi confermati

Completato l'avvio della commercializzazione di Ocean, Fisker ha in programma la compatta Pear, che dovrebbe essere pronta per il 2025. Tuttavia, in questo calendario si inserirà anche il pick-up di cui lo stesso Henrik Fisker ha parlato durante una conferenza con gli azionisti, ribadendo che la Casa ha nei suoi piani una personale interpretazione di quel tipo di veicolo.

La sfida appare complessa anche alla luce del fatto che la platea dei concorrenti si sta rimpolpando, ma Fisker è sicuro del fatto suo e ribadisce che ciascuno dei modelli che introduce sul mercato devono avere almeno quattro caratteristiche uniche nel panorama.

Confermata anche la condivisione della base di Ocean, che, lo ricordiamo, offre due diverse batterie e versioni a uno o due motori con autonomie massime dichiarate fino a oltre 600 km.

 

Il fatto che sia "ampiamente basato sull'Ocean" garantirà il suo arrivo sul mercato in tempi relativamente brevi e con notevoli risparmi sui costi rispetto a un nuovo sviluppo. Malgrado questo, il render del 2021 mostrava un posteriore ridisegnato del tutto, ed era accompagnato dall'affermazione secondo cui il nuovo veicolo nella veste definitiva avrebbe avuto un design molto più radicale. Ora non resta che attendere.

Gallery: FOTO - Tesla Cybertruck 2023