Reanault Truck e Fercam Logistics & Transport hanno intrapreso un percorso di collaborazione verso una logistica più sostenibile. Questo il succo dell’incontro fra le due aziende alla sede di Roma di Fercam dove la Losanga ha anche consegnato un Renault D 16 E-Tech che, per le sue caratteristiche tecniche è stato scelto per essere inserito nella flotta dedicata ai servizi groupagistici nella città di Roma e dintorni.
Una partnership, quella fra i due Gruppi, che si pone raggiungere importanti obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di lotta al cambiamento climatico. Contando d aut lato sull’impegno verso un’ecomonia circolare e a basso impatto ambientale e dall’altro sui prodotti E-Tech: una gamma completa di veicoli elettrici che possono essere impiegati per tutte le tipologie di trasporto e cantieristica in ambito urbano.
Un D 16 E-Tech per l'Emission Free Project
Quello consegnato alla Fercam di Roma è un nuovissimo veicolo Renault Trucks D 16 E-Tech (100% elettrico) allestito con furgonatura in alluminio e sponda caricatrice Tercam. Di fatto è il primo 16 t elettrico in forza alla filiale romana Il D 16 E-Tech di Renault Trucks e integrerà la flotta di mezzi elettrici e a ridotto impatto ambientale, composta per la maggior parte di van sotto le 3,5 t, già in servizio a Roma per la distribuzione urbana.
"L’adozione di veicoli ecocompatibili è un elemento importante del progetto Emission Free Delivery, il cui obiettivo è implementare un servizio di distribuzione sostenibile dei centri storici delle nostre città",
ha dichiarato in proposito Dino Menichetti, Regional Manager di FERCAM e Responsabile di Progetto.

Consegna veicolo Renault Trucks D 16 E-Tech a Fercam Roma
Un progetto di sostenibilità a 360°
L’Emission Free Project di FERCAM, di cui fanno parte i sotto progetti Emission Free Delivery (per i veicoli) ed Emission Free Buildings (per gli edifici), raggruppa tutte le iniziative aziendali volte ad ottimizzare l’impiego di risorse per una efficace riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività.

Impegno verso le generazioni future, Renault Trucks_e Fercam
In questo contesto il nuovo veicolo verrà utilizzato per la distribuzione locale, non solo per i servizi groupage nella Capitale, ma anche per mostre d’arte, traslochi e in ogni occasione in cui i clienti richiedono una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni nocive.
"Un progetto che ci vede impegnati al 100°, ma che per ulteriori sviluppi avrà sicuramente bisogno anche dell'aiuto delle istituzioni e di altri partner ed anche per questo che stiom avviando collaborazioni cone il Politecnico di Milano per capire come aumentare le nostre capacità di autoproduzione di energia elettrica e come introdurre ulteriori veicoli a batteria"
Conclude Menichetti.
La road map di Renault Trucks
L'arrivo della Gamma T e C 100% elettrica di Renault Trucks, al termine del 2023, segna una ulteriore accelerazione da parte del Costruttore francese a favore della decarbonizzazione del trasporto merci su strada. Renault Truckspropone ora una mobilità elettrica delle merci per tutte le missiom: dalla bici da carico da 650 kg, al trattore stradale e al veicolo da cantiere elettrico da 44 t.

Renault Trucks D16 E-Tech FERCAM
L’azienda intende raggiungere il 50% dei volumi di veicoli elettrici entro il 2030 e inoltre, entro il 2040, il 100% dei veicoli che commercializzerà saranno senza emissioni di CO2. Per sostenere questi obiettivi Renault Trucks entra in una nuova era offrendo una serie di servizi destinati a supportare completamente le aziende di trasporto nel processo di transizione energetica che ha come fine ultimo la neutralità dal carbonio.
L'offerta E-Tech per le aziende di trasporto
La nuova offerta elettrica, chiamata E-Tech, fornisce ai clienti un supporto che si articola in quattro fasi. Una fase iniziale in cui il cliente viene supportato da esperti Renault Trucks nella definizione del progetto di decarbonizzazione, nello studio e nella condivisione delle esigenze operative.
Una seconda fase di diagnostica: analisi della flotta e dei percorsi, analisi dell'impianto elettrico dei siti, ecc., i cui risultati danno il piano esecutivo e la previsione di riduzione delle emissioni di CO2 per gli anni successivi.

Consegna veicolo Renault Trucks D 16 E-Tech a Fercam Roma - Pierre Sirolli e Hannes Baumgartner
Segue poi una fase in cui Renault Trucks costruisce insieme con il cliente il nuovo ecosistema di mobilità elettrica. In questa fase si progetta la tipologia di veicolo (o di veicoli), i relativi allestimenti, l'infrastruttura di ricarica nei siti, i contratti di manutenzione, ecc. Durante questa fase Renault Trucks mette a disposizione, su richiesta del cliente, un autocarro elettrico perché possa testarlo in condizioni operative reali.
Nella fase finale Renault Trucks provvede all'installazione dell'infrastruttura di ricarica nei siti del cliente, formazione degli autisti e dei responsabili della flotta a cui segue il monitoraggio operativo della flotta del cliente, sfruttando la connettività dei veicoli.