Toyota Motor Europe crede nella sviluppo di tecnologie e celle a combustibile per alimentare veicoi commerciali anche pesanti. Questo è alla base della collaborazione avviata con la start-up francese Hyliko per la produzione di due modelli di camion elettrici alimentati a celle a combustibile a idrogeno.

L'adozione delle fuel cell Toyota da parte dell'azienda francese arricchisce il portafoglio di partrnership nelle quali Toyota fornisce la propria tecnologia a celle a combustibile per soluzioni di mobilità a idrogeno in diversi settori, tra cui, oltre veicoli commerciali anche treni, autobus, generatori elettrici e numerose applicazioni marine.

L'idrogeno sui camion ne favorisce lo sviluppo

L'iniziativa di Toyota Motor Europe si basa sulla convinzione che, applicarla ai veicoli commerciali sia un mezzo efficace per accelerare la crescita della mobilità a idrogeno a emissioni zero. In particolare, ci sono grandi prospettive di sviluppo nei camion, che sono il principale vettore del 77% di tutte le merci trasportate sulle strade europee.

La massa ridotta dei sistemi a idrogeno consente un carico utile maggiore e il rifornimento rapido di idrogeno permette di massimizzare i tempi di utilizzo dei mezzi pesanti. La domanda di grandi volumi di idrogeno nel campo dei veicoli pesanti, inoltre contribuisce allo sviluppo ed alla sostenibilità economica delle infrastrutture per l’erogazione dell’idrogeno.

Toyota Motor Europe e Hyliko per i camion a idrogeno

Toyota Motor Europe e Hyliko per i camion a idrogeno

La partnership con Hyliko

La partnership con Hyliko segna dunque un ulteriore passo di Toyota verso la creazione di ecosistemi legati all’idrogeno in Europa, stimolando l’espansione sia dell’offerta che della domanda di modelli di business reali. La strategia di partnership di TME mira a sviluppare sinergie tra i diversi settori di attività industriali e sostiene le comunità territoriali che desiderano sviluppare veri e propri corridoi dell'idrogeno.

Hyliko metterà sul mercato due modelli di truck a celle a combustibile: un trattore stradale da 44 t globali e una motrice da 26t (disponibile nelle versioni 6x2 e 6x4). Ognuno di questi modelli sarà equipaggiato con due moduli a celle a combustibile Toyota. Come parte dell'offerta di leasing per i trucks, Hyliko prevede di realizzare la propria infrastruttura di idrogeno verde, comprensiva di produzione, stoccaggio e distribuzione di carburante.

Toyota Kenkorth a celle a combustibile

Toyota Kenworth a celle a combustibile

Altri progetti nel mondo

A livello globale, Toyota sta lavorando con diversi partner per integrare la tecnologia Fuel Cell nel trasporto pesante. una di questi è Il progetto ZANZEFF “Shore to Store” negli Stati Uniti, iniziato nel 2019, ha recentemente dimostrato che i truck elettrici a celle a combustibile possono eguagliare le prestazioni di quelli diesel e fornire un'alternativa a emissioni zero pronta per l'implementazione commerciale.

Hyliko dal canto suo rappresenta la prima (in ordine di tempo) soluzione integrata per la decarbonizzazione del trasporto merci su strada, offre infatti una piattaforma di mobilità a idrogeno a emissioni zero (anzi emissioni negative), inserendo nel leasing anche la manutenzione dei camion, la fornitura di carburante (idrogeno verde) e la gestione dei crediti di carbonio. Hyliko offre soluzioni su misura anche attraverso la formula del “pay per use”.

Gallery: Toyota Motor Europe e Hyliko per i camion a idrogeno