Positivi al di là delle difficoltà dei mercati e dell'industria: così Iveco ha definito i suoi risultati 2022 nel corso della recente conferenza stampa sul mercato italiano con cui ha tirato le somme della stagione passata e annunciato qualche novità per quella attuale.
L'azienda ha, infatti, ultimato un importante ciclo di rinnovamento dei prodotti e ora ha di fronte soprattutto nuove sfide commerciali che intende attuare con un'accorta politica di marketing e qualche jolly, tra cui l'acquisizione di un nuovo testimonal, l'attore e comico romano Enrico Brignano.
Tutti sopra il 30%
Pur non avendo snocciolato molti altri numeri, Iveco ha dichiarato che le sue quote di mercato si sono attestate nel 2022 con una media prossima al 33%. Un dato positivo, anche se in modi e circostanze differenti secondo il settore, ma che mostrano una buona capacità di tenuta sia alle oscillazioni del mercato sia alle difficoltà della produzione sessa che ancora paga gli effetti della crisi dei componenti e dei mutati equilibri industriali.
Daily si è confermato fiore all'occhiello del marchio, salendo dal 27% circa del mercato 2021 al 32,5% nel 2022. Significa aver guadagnato terreno (5 punti percentuale) in un comparto in sofferenza che ha chiuso con una contrazione di quasi il -13%.

Iveco, Enrico Brignano nuovo testimonial Daily
Arriva Enrico Brignano per il Daily
Proprio qui il brand del nuovo Iveco Group intende ottimizzare i risultati, da una parte moltiplicando gli sforzi anche a livello comunicativo e migliorando la flessibilità della produzione. In questo contesto, soprattutto per quanto riguarda il primo aspetto, si inserisce la scelta di un nuovo volto per le prossima campagna pubblicitaria, individuato appunto in Enrico Brignano, già utilizzatore di Daily per la logistica dei suoi spettacoli.
I nuovo testimonial, anche se non comunicato apertamente, servirà prinicipalmente a "spingere" il nuovo eDaily, il large van elettrico del brand che ha debuttato pochi mesi fa. IN iesto senso oltre alla promozione servirà il grande ontributo della rete e dei servizio come GATE, prossimo al lancio che dovranno accompagare e supportare i clienti nella transizione ecologica.
Bene anche i pesanti
Anche nel settore dei pesanti, che invece ha chiuso positivamente il 2022, Iveco vanta una presenza prossima al 31%. Qui l'impegno è far fronte all'allungamento dei tempi di consegna dovuto alle difficoltà della filiera e recuperare il gap rispetto a una domanda che si mantiene elevata.
Per il 2023 Iveco continuerà dunque a lavorare per consolidare i traguardi raggiunti riducendo ulteriormente i tempi di consegna grazie alla flessibilità produttiva maturata a partire dalla seconda metà dello scorso anno e a oggi in continua evoluzione, ma soprattutto grazie, ancora una volta alla forza della rete di vendita.

Conferenza Stampa IVECO Mercato Italia
Guidare la transizione ecologica
Dal punto di vista della decarbonizzazione il Brand torinese intende continuare anche nei prossimi anni sulla strada delle alimentazioni alternative con un approccio multi-tecnologico che punta a favorire la transizione energetica, attraverso un ecosistema di prodotti e servizi.
Nei piani di Iveco resta il gas naturale, di cui è Iveco è stata pioniere dell'introduzione nel segmento e che oggi resta una risorsa perfettamente compatibile con i veicoli a biogas a imbatto carbonico vicino allo zero
Inoltre, forte dell’esperienza maturata nelle altre trazioni alternative, fra cui cui la collaborazione con l'americana Nikola Motors che sta già iniziando a dare i suoi frutti, Iveco si ritiene anche il giusto candidato per accompagnare i clienti in direzione di una nuova mobilità elettrica, grazie a partnership che andranno a costituire un vero e proprio ecosistema funzionale a un trasporto realmente sostenibile.