Il segmento delle "kei car" è tipico (e unico) del mercato giapponese. Queste piccole auto sono ancora molto popolari nel Paese del Sol Levante nonostante il cambiamento dell'industria automobilistica e a quanto pora anche loro stanno passando. Ne è testimonr Mitsubishi con la presentzione del Minicab-MiEV,che entrerà in produzione in Indonesia il prossimo anno.

Il Minicab-MiEV è un piccolo veicolo commerciale per le consegne porta a porta che entra a tutti gli effetti nel segmento della kei-car ma con un gruppo propulsore alimentato a batteria. che deriva direttamente dalla i-MiEV, uno dei primi veicoli elettrici di serie al mondo conosciuta meglio in Europa come Peugeot iOn e Citroën C-Zero.

Niente di nuovissimo , ma ugualmente significativo

Non si tratta di un prodotto completamente nuovo. Mitsubishi vende una versione molto simile del Minicab-MiEV in Giappone dal 2011 e ne ha già consegnato diverse migliaia di esemplari ai clienti, ma la produzione e le vendite erano state temporaneamente interrotte.

Il modello è tornato alle catene di montaggio nel novembre dello scorso anno, in risposta all'elevata domanda di veicoli elettrici commerciali esistente nel Paese. Ora il costruttore trasferirà i componenti EV esistenti al nuovo veicolo commerciale senza comprometterne la capacità di carico.

Produzione in Indonesia

Con il nuovo annuncio, Mitsubishi sottolinea il fatto che la kei-car elettrica sarà prodotta anche al di fuori del Giappone. Lo stabilimento Mitsubishi Motors Krama Yudha in Indonesia sarà, infatti, responsabile dell'assemblaggio del modello a partire dal prossimo anno.

Lo stabilimento ha una capacità produttiva annuale di 220mila veicoli all'anno e attualmente conta circa 3.300 dipendenti. Qui Mitsubishi costruisce i modelli Pajero Sport, Xpander e Xpander Cross.

Prestazioni da ultimo "metro"

Dando una rapida occhiata alle specifiche tecniche, il Minicab-MiEV ha una potenza di 40 CV (30 kW) e una coppia di 196 Nm. I clienti possono ordinarla con una delle due opzioni di batteria disponibili, con capacità di 10,5 kWh e 16 kWh. L'autonomia con una singola carica è rispettivamente di 100 e 150 km.

Niete di eccezionale, numeri interessanti che consideriamo le dimensioni e le potenzialità di un piccolo furgoncino come questo destinato, sia districarsi nell'allucinante traffico delle città del sud est asiatico, sia in prospettiva a  essere anche utilizzato dalle nostre parti come supporto alle consegne in città magari dell'ultimo "metro".

Gallery: Minicab MiEV al GIIAS 2021