La rinnovata collaborazione di Ford con Red Bull Powertrains non riguarda solo il ritorno della Casa automobilistica in Formula 1 dopo oltre due decenni. Rapprenta anche il segnale dell'impegno a tutto campo dell'Ovale Blu negli sport motoristici. Nel 2026 Ford sarà l'unica casa automobilistica a partecipare a una serie molto vasta di competizioni.

Si va da quelle più basilari fino alla Formula 1, passando per le WEC e IMSA e dalla 24 Ore di Le Mans con la Mustang GT3. L'azienda sarà presente anche nel Rally WRC con la M-Sport Ford Puma Hybrid Rally1, nella Baja 1000 con il Ranger Raptor e il Bronco e nella NASCAR, NHRA e Supercars con la Mustang.

Si parla anche di modelli elettrici

L'elettrificazione fa ovviamente parte del piano. In linea con la neonata Red Bull Ford, la casa automobilistica ha illustrato la sua convinzione del rapporto tra le corse e la produzione di prodotti vincenti. L'infografica mostra dunque un prossimo prototipo di pick-up elettrico sotto la voce "EV Performance Demonstrators", che si presume sia basato sull'F-150 Lightning.

Le altre due sagome nell'infografica sono le prossime auto da corsa Mustang e il già svelato Ranger Raptor. Se le "EV Performance Demonstrator" vi suonano familiari, è perché ne abbiamo già viste due: la Mustang Mach-E 1400, dotata di sette motori elettrici che producono un totale di 1.400 cavalli (1.044 kilowatt), e il SuperVan 4 elettrico da 2.000 cavalli (1.491 kW), che può scattare da 0 a 62 miglia all'ora (100 chilometri all'ora) in meno di due secondi.

Ford F-150 Lightning Teaser ad alte prestazioni

Ford F-150 Lightning By Ford Performance il Teaser

Dettagli da definire

I dettagli sul nuovo super pick-up elettrico dimostratore basato sull'F-150 Lightning, compresa la potenza e gli aggiornamenti, non sono ancora chiari. Tuttavia, si prevede che avrà prestazioni altrettanto impressionanti degli altri due "EV Performance Demonstrators". Da rilevare anche che Ford e Red Bull Powertrains inizieranno a sviluppare una power-unit all'avanguardia a partire dal 2023, per il prossimo regolamento tecnico della F1.

Questa comprenderà anche un motore elettrico da 350 kW e un motore a combustione interna in grado di utilizzare carburanti completamente sostenibili, con l'obiettivo di essere pronta per la stagione 2026. Ford offrirà la propria esperienza tecnica nelle aree in cui può contribuire al successo del team del Campionato del Mondo, tra cui lo sviluppo del motore a combustione, la tecnologia delle batterie, la tecnologia del motore elettrico, il software di controllo della power unit e l'analisi.

 

Gallery: Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa