Nel settore dei veicoli commerciali si parla sempre più di idrogeno. In futuro, il primo elemento della tavola periodica potrebbe giocare un ruolo importante nella logistica e diverse aziende nel mondo si stanno già adeguando in merito.

L'ultima notizia in ordine di tempo arriva dalla Francia, dove Air Liquide e TotalEnergies hanno annunciato di aver stretto una partnership che le porterà nei prossimi anni alla realizzazione di un'infrastruttura di rifornimento europea composta da 100 distributori sparsi su - quasi - tutto il territorio.

Infrastruttura europea

Gli accordi tra le due aziende sembrano già essere piuttosto chiari. I distributori di idrogeno saranno posizionati sulle più importanti arterie di collegamento stradali e autostradali di Francia, Belgio e Germania, con dimensioni adeguate per poter accogliere i veicoli commerciali pesanti e di grandi dimensioni.

Tra le due società, Air Liquide metterà a disposizione la sua vasta esperienza nelle tecnologie e nell'intera catena produttiva dell'idrogeno mentre TotalEnergies metterà a disposizione la sua quasi secolare esperienza nel funzionamento e nella gestione delle reti di stazioni di rifornimento, nonché nella distribuzione di energia ai clienti B2B.

Opel consegna due Vivaro-e HYDROGEN a H2 MOBILITY Germany

Opel Vivaro-e Hydrogen

Matthieu Giard, Vice Presidente e Membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide che supervisiona le attività di Hydrogen, ha commentato:

"L'idrogeno offre evidenti vantaggi per i veicoli commerciali. Per promuoverne l'uso, è imperativo accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di rifornimento e offrire ai costruttori di camion e agli operatori di trasporto una rete di stazioni di rifornimento sufficientemente vasta."

Thierry Pflimlin, direttore marketing di TotalEnergies, ha commentato:

"Dopo la recente firma di una partnership per la produzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio sulla nostra piattaforma Grandpuits Zero Crude, siamo lieti di unire ancora una volta le forze con Air Liquide e continuare i nostri sforzi comuni per decarbonizzare la mobilità."