Qual è l'immagine perfetta di San Valentino? Quella classica è la cenetta romantica al ristorante, in terrazza o davanti al mare/lago, a lume di candela ecc... Ma non per tutti. Chi ama l'avventura potrebbe essere tentato di regalarsi un momento a due un po' differente e lontano dai cliché, con meno confort, o anche soltanto con un'idea diversa di condivisione.
Se guardiamo agli amanti della vanlife, è legittimo immaginare che ciascuno di loro abbia avuto almeno una volta la tentazione, se non il proposito, di approfittare anche di questa ricorrenza per una gita fuori porta. E in fondo, perché no?
Le coppie amano i camper
Co l'avvicinarsi della data del 14 febbraio e della Festa degli innamorati, la piattaforma di camper sharing Yescapa ha pescato nel suo corposo database di statistiche alcuni dati che suggeriscono come anche questa occasione si possa sposare bene con la passione per il camperismo.
"Nel 2022 - dice la nota di Yescapa - ben il 50% dei veicoli è stato prenotato da coppie, in aumento rispetto agli anni precedenti, confermando questa modalità di viaggio come interessante e originale proposta per una fuga romantica". Non basta: il team si è spinto oltre, elencando anche cinque ottime ragioni per cui il San Valentino in camper può essere un'esperienza da provare.
1 - L'avventura
Per le coppie che amano condividere avventure e scorribande in giro per il mondo, una fuga romantica a bordo del camper è la scelta alternativa ideale per San Valentino. Un viaggio on the road, in fondo, permette di assaporare appieno tutto il percorso, non solo la meta, e di farsi sorprendere da tutta la bellezza lungo la strada.
Le possibili rotte sono infinite, sia nel Belpaese (andando ad esempio alla scoperta della Valle d’Itria, terra d’incanto e senza tempo, dell'Umbria nell'area del Clitunno, delle sue fonti sorgive e del suo antico tempio patrimonio Unesco, o dell’entroterra della Sardegna, isola vocata all’on the road) sia Oltralpe (della Bretagna, regno di scogliere e borghi medievali, ai Castelli della Loira, dai Balcani col loro fascino magnetico agli eclettici Paesi Bassi): l’importante è aggiungere al viaggio la meraviglia della scoperta (o della riscoperta).

2 - La scoperta
Ogni avventura che si rispetti prevede una dose di effetto sorpresa: il viaggio in camper è sinonimo di libertà, che dà la possibilità di ridefinire l’itinerario lungo il percorso, seguendo nuove tracce e lasciandosi guidare dall’esploratore che è ognuno di noi (o da quello del proprio partner…).
Certo, anche in camper non ci si può accampare ovunque: bisognerà trovare comunque regolari parcheggi, aree di sosta attrezzate o campeggi veri e propri. Ma il grande plus che dà il camper con la sua flessibilità sono gli orizzonti sempre diversi, nuovi ed emozionanti, e la possibilità di addormentarsi in un posto e svegliarsi in un altro. Ma sempre in ottima compagnia.

3 - Minimal o luxury?
Viaggiare in camper è come prenotare un weekend in hotel: ci sono soluzioni per tutti i gusti e le tasche, con il vantaggio che la stanza/loft/appartamento si può portare dove si vuole. Qundi, chi ama il minimalismo "gipsy" piuttosto che il motorhome con tutti i comfort può trovare ciò che fa per lui.
Yescapa suggerisce i campervan, che in questi anni stanno registrando una vera e propria impennata di richieste (+143% di prenotazioni nel 2022 rispetto al 2019), in equilibrio tra abitabilità a bordo e mobilità, o anche per il suo fascino un po’ retrò, che è tornato di gran moda. Per le coppie in cerca di maggior comfort, si può puntare su camper e furgoni camperizzati, magari con tetto a soffietto o sollevabile con vista cielo stellato.

4 - Il bello dell'essenziale
Un aspetto da non sottovalutare quando si viaggia in camper è scegliere cosa portare, tenendo sempre a mente la regola aurea del camperista: selezionare e semplificare. Con la sua modalità a chiocciola, un viaggio in camper si può paragonare a un piccolo trasloco, dovendosi portare dietro tutto l’essenziale per sentirsi a casa, pur spostandosi continuamente.
I viaggi itineranti richiedono quindi di scegliere l’indispensabile, rivalutando le proprie priorità e aiutando a capire che non sempre quello che si porta dietro è necessario. Un viaggio all’insegna della leggerezza, metaforica e concreta, che permette di far spazio a ciò che serve davvero e a chi conta veramente: un’esperienza intensa e intima da vivere con la propria dolce metà, nella giornata più romantica dell’anno, ma non solo.

5 - L'intrigante intimità
Anche l'amore può diventare più stuzzicante in un contesto insolito come quello del camper: la sex life dei camperisti è un’avventura, alla pari del viaggio stesso, che deve tener conto del contesto: van, furgone o camper, pur nelle loro diversità, hanno in comune lo spazio ridotto e l’altezza limitata.
Allora, spazio alla fantasia, trovando la giusta complicità e sperimentando. In luoghi isolati non si deve nemmeno temere di far troppo rumore, ma ci si può concentrare di più sulle sensazioni proprie e del partner abbandonandosi all'enfasi del momento.