I camion elettrici di Man Truck & Bus sono quasi pronti. L'inizio della produzione è fissato per i primi mesi del 2024 e proprio in questi giorni il primo cliente pilota ha firmato un accordo molto importante.

Si tratta di DB Schenker, la divisione dell'operatore ferroviario tedesco Deutsche Bahn che si occupa di logistica, che ha ordinato i primi 100 eTrucks della Casa tedesca, proponendosi come tester di questa nuova tecnologia. L'obiettivo? Decarbonizzare il trasporto regionale e nazionale, con previsioni di crescita entro il 2030 del 60% riguardo le applicazioni di distribuzione e del 40% riguardo il settore del trasporto a lungo raggio.

Veicoli dedicati

I primi Man eTrucks prodotti per DB Schenker saranno dei trattori con semirimorchi a pianale standard, dotati quindi di altezza massima interna di 3 metri. Saranno consegnati nel corso del 2024 e saranno seguiti dai successivi nel corso del 2025 e 2026.

Riguardo la produzione, la scelta di Man Truck & Bus sarà quella di sfruttare al massimo l'impianto produttivo di Monaco di Baviera, introducendo una linea mista. Qui gli eTrucks, dotati anche di ricarica in megawatt, saranno prodotti insieme ai camion endotermici. Per fare questo il marchio tedesco sta sviluppando componenti modulari, in particolare per la cabina di guida, che potranno essere utilizzati su entrambe le tipologie.

Camion elettrico MAN

Il camion elettrico Man

La linea di montaggio, quindi, si distinguerà solo nel momento dell'installazione del motore elettrico o a combustione e della relativa catena cinematica. Si tratta di una nuova sfida per la Casa, che sta già lavorando attivamente per implementare tutte queste novità nelle proprie fabbriche.

All'impianto di Monaco, nei prossimi anni, si affiancherà anche quello di Norimberga, per il quale il direttivo ha già stanziato ingenti investimenti e che sarà dedicato alla produzione dei pacchi batterie.