Il Tesla Cybertruck entrerà in fase di assemblaggio in unità limitate nell'estate 2023, dopo le molte battute d'arresto e ritardi che hanno afflitto il tanto atteso e controverso pick-up completamente elettrico, presentato, inizialmente, alla fine del 2019.

A confermare l'inizio della produzione è stato proprio Elon Musk durante la Earnings Call di fine 2022

"Ci aspettiamo che la produzione inizi quest'estate, ma ho sempre minimizzato l'inizio della fabbricazione perché l'avvio della produzione è sempre molto lento".

Voci infatti dicono che il il magnate americano abbia dichiarato verso la fine dello scorso anno, nel suo Shareholder Deck che la produzione del Cybertruck

"sia sulla buona strada per iniziare". 

Un climax di curiosità 

Musk sembra dare poca priorità al lancio del suo pick-up, quanto piuttosto sottolinea l'importanza del volume delle vendite che esso può generare. Anche se c'è da dire che la linea di veicoli orientata ai volumi nel portafoglio del produttore non sia maturata, nonostante il "modesto" numero di 1,3 milioni di veicoli consegnati in tutto il mondo nel 2022, con tanto di Semi già sulle strade.

All'inizio di questo mese, Franz von Holzhausen, capo designer di veicoli Tesla, ha dichiarato in un podcast che il design del pick-up è pronto. Inoltre, sono state avvistate numerose attrezzature di produzione in fase di consegna allo stabilimento della casa automobilistica in Texas, dove la cosiddetta Giga Press sarà utilizzata per formare la carrozzeria del Cybertruck.

Tesla Cybertruck a Giga Texas

Tesla Cybertruck nella Gigafactory in Texas

Anche gli stampi per la fusione sono stati recentemente individuati in una spedizione, a indicare che la Gigafactory texana sta lentamente mettendo insieme tutti i pezzi necessari per la produzione del Cybertruck. A questo punto si spera che la curiosità venga colmata al più presto e che il pick-up entri nelle fasi finali di sviluppo, raggiungendo lo status di pronto per la produzione.

Come era in salone

Quando Tesla ha portato il pick-up nel 2019, questo era equipaggiato di ben sei posti a sedere, un display touchscreen centrale da 17'', un volante a cloche e un'autonomia prevista tra le 250 e le 500 miglia (400-800 km) con una singola ricarica, a seconda della configurazione.

Cybertruck Tesla

Presentazione Cybertruck Tesla 2019

Interno Tesla Cybertruck

Interni Cybertruck Tesla

Interno Tesla Cybertruck

Interno anteriore Cybertruck Tesla 

Nel 2019, il prezzo di partenza stimato per un Cybertruck monomotore di base, con un'autonomia stimata di 400 km, era di 39.900 dollari, circa 36.660 euro al cambio attuale. Il modello, invece, che ha come propulsore il trimotore, che contava 800 km di autonomia e una velocità massima poco superiore ai 200 km/h orari, era quotato 69.900 dollari, 64.226 euro.

Qualche numero sui preordini

Inizialmente, il sito web di Tesla mostrava tutti i livelli di allestimento previsti che sarebbero stati disponibili, insieme ai prezzi stimati, ma in seguito l'azienda ha rimosso tutte queste informazioni e ha lasciato solo la pagina di pre-ordine.

Secondo alcune stime (non ufficiali) sono state circa 1,5 milioni di persone che hanno preordinato il pick-up completamente elettrico di Tesla da quando è stato presentato nel salone; Elon Musk ha dichiarato che l'azienda ha ricevuto 146.000 preordini in solo due giorni dopo la presentazione del camion per la prima volta.

Gallery: FOTO - Tesla Cybertruck 2023