Il teatro è quello della tappa numero 30 della Coppa del mondo di Sci a Flachau in Austria un'occasione prestigiosa per FPT Industrial e Prinoth, fra ileader mondiali nella produzione di battipista e veicoli cingolati, per presentare ufficialmente il Leithwolf h2Motion il promo "gatto delle nevi" alimentato a idrogeno.

L'occasione speciale è arrivata durante il dibattito "Sustainability in Winter Sports" organizzato da Snow Space Salzburg Bergbahnen, che si è concentrato su idee e nuove tecnologie in grado di ridurre l'impatto ambientale di tutte le attività legate allo sci. Qui ha preso la parola Klaus Tonhäuser, Presidente e CEO del Gruppo Prinoth che ha svelato la novità.

Pronto per le prime piste

Il Leithwolf h2Motion è pronto per i primi test sul campo e può rappresentare la soluzione ideale per le stazioni sciistiche che mirano alla piena sostenibilità di tutti i macchinari sul campo come Snow Space Salzburg Bergbahnen, dove le principali emissioni di CO2 arrivano proprio dai veicoli che preparano le piste.

Il Leithwolf h2Motion è, infatti, equipaggiato con il nuovo motore multi-fuel FPT XC13 Hydrogen, un sei cilindri da 13 litri, che eroga 460 CV (338 kW) e 2.000 Nm di coppia. Svelato all'IAA 2022, il nuovo FPT XC13 è il primo motore single-base multi-fuel, capace di funzionare cioè sia con diesel, gas naturale, compreso il biometano, fino all'idrogeno e ai carburanti rinnovabili o sintetici.

FPT_Industrial_AA_XC13

FPT Industrial allo IAA Transportation 2022 - Ecco l'XC13

Un solo motore più alimentazioni

La particolarità ulteriore di questo propulsore è che l'architettura di base non cambia e l'adattamento ai vari combustibili avviene attraverso il cambio di componenti standard in modo da ottimizzare l'integrazione nel prodotto finale. Nella progettazione di XC13 FPT industrial ha messo a frutto la lunga esperienza sui carburanti alternativi, realizzando un concept che potrebbe semplificare il passaggio verso un graduale decarbonizzazione.

“Svelato a settembre 2022, ora pronto per il suo primo test sul campo. Un lasso di tempo così breve rivela la qualità unica del nostro motore XC13”,

commenta Pierpaolo Biffali, Vice President Product Engineering di FPT Industrial.

“Siamo orgogliosi di essere accanto a PRINOTH nella nostra missione di fornire soluzioni di propulsione sostenibili per i nostri clienti”.

Utilizzo come un Diesel

Un'altro punto a vantagio dell'XC13 montato sul Prinoth Leithwolf h2Motion è la familiarità di utulizzo con le motorizzaizoni in uso attulemente su veicoli del genere, trattandosi a tutti gli effetti di un motore a combustione interna, ma con zero emissioni in fase di utilizzo. L'idrogeno è immagazzinato in cinque serbatoi montati sul retro della macchina per un tempo di funzionamento indicativo di oltre 3 ore.

Progettato principalmente per la preparazione delle piste nei comprensori sciistici più grandi grazie alla sua potenza e alle sue dimensioni, il nuovo veicolo concept rappresenta altro passo verso l'obiettivo di Prinot di una flotta carbon zero e la collaborazione con FPT Industrial segnala l'impegno reciproco delle due società per la sostenibilità in applicazoni off-road.

Gallery: FPT Industrial new ePowertrain plant in Turin