Senza dubbio, uno dei pochi effetti considerati positivi della pandemia di Covid 19 scoppiata nel 2020 è quello di aver favorito l'aumento del ricorso a camper e caravan per le vacanze, allargando le fila già in crescita degli appassionati di vanlife. Un fenomeno non passeggero, che invece di ridimensionarsi passata l'emergenza ha continuato a proliferare, facendo letteralmente esplodere le attività di noleggio e sharing.
Poco dopo Goboony, che ha reso note le statistiche sul traffico di utenti del 2022 pochi giorni fa, anche un'altra piattaforma di campersharing molto attiva, Yescapa, ha tracciato il profilo dell'utenza e le preferenze delineatesi nei dodici mesi passati, peraltro ricavate da un campione di utilizzatori ancora più ricco.
Boom di prenotazioni
La premessa riguarda proprio l'aumento di prenotazioni: nel caso di Yescapa, che ha 820.000 inscritti in Europa di cui 50.000 in Italia, le prenotazioni sono cresciute rispetto al 2021 da 55.0000 a 71.000, quasi il 30% in più, mentre nel nostro paese sono quasi raddoppiate (+95%) totalizzando oltre 30.000 ore di noleggio in più.

Il profilo del camperista
I dati delineano un identikit un po' differente da quello ricavato da altre piattaforme: l'età media, ad esempio, è più bassa, circa 36 anni contro i 42 del 2019, con la percentuale dei 25-35enni passata a oltre il 50% dei totali.
Il camperista italiano si muove spesso in coppia, preferenza che tocca il 50% delle prenotazioni e in crescita rispetto all’anno precedente), mentre l'altra metà egli utenti si sposta con la famiglia per il 25% e con amici per il 20%. Di conseguenza, i mezzi con l'incremento maggiore nel 2022 sono stati i campervan, +10% sul 2021 e + 143% sul 2019.

Spagna e isole
I viaggi all'estero sono stati ben oltre la metà, ben il 66%, ossia il 52% in più rispetto al 2021, con isole iberiche tra le mete preferite, iniziando dalle Canarie (al 15% dello share), seguite dal Portogallo con la capitale Lisbona e ancora le isole, stavolta Baleari.
Non che non si apprezzino anche le nostre, anzi, Sardegna e Sicilia (rispettivamente al 12% e 9%) sono tra le mete preferite per chi decide di restare entro i confini nazionali. Anche Roma e Milano sono mete molto toccate, anche se spesso come ritrovi e punti di partenza per esplorazioni nei territori limitrofi.

Il nostro Paese resta trai più visitati anche dai turisti stranieri, che secondo Yescapa sono oltre la metà dei visitatori complessivi registrati. Iniziando dai francesi, ben il 19% del totale, per continuare, in questo caso, non con i tedeschi ma con gli spagnoli, al 13%.