L'attività della conversione elettrica di veicoli con motori a combustione inizia a farsi strada anche nei vari settori del trasporto commerciale e non: dopo i fantasiosi restomod di vetture classiche, infatti, l'idea di recuperare e aggiornare modelli a gasolio, soprattutto se "indietro" con le normative sulle emissioni, inizia ad apparire conveniente nell'ottica dei piano di decarbonizzazione ed economia circolare.

Ispirato da grandi Gruppi come Renault, che con la Refactory ha sdoganato il concetto di "conservazione del valore" e del recupero e riutilizzo, questo nuovo business ha trovato un'applicazione anche nel campo dei bus, con la nascita di alcune realtà dedicate espressamente a questo tipo di servizi come Kleanbus, che ha annunciato il primo prototipo di bus convertito all'elettrico.

Soluzione flessibile

Il sistema sviluppato da Kleanbus, azienda britannica con sede a Scarborough, nello Yorshire, che ha già alle spalle trasformazioni elettriche, è la prima piattaforma modulare flessibile che può adattarsi alla conversione di vari veicoli differenti, nati con motori diesel e struttura a uno o due piani. Utilizza componenti prodotti dalla catena di fornitura dei veicoli elettrici nuovi, combinati però in modo flessibile e con un software di proprietà. 

Il prototipo, attualmente in fase di test, è stato realizzato sulla base di un bus urbano Solo della britannica Optare, che attualmente propone essa stessa varianti elettriche dei suoi nuovi modelli. Sarà collaudato tramite prove pilota con i principali operatori di flotte per alcuni mesi.

Kleanbus, il primo prototipo di bus trasformato in elettrico

Kleanbus, il primo prototipo e il powertrain elettrico

I vantaggi

Kleanbus ha puntato sul mercato degli autobus "repowered" perché in questo particolare momento rappresentano un'alternativa praticabile e addirittura conveniente per le aziende di trasporto: costano molto meno dei veicoli nuovi e promettono di ridurre i costi operativi a 1/3 di quelli dei Diesel. Il servizio include anche la fornitura di sistemi di ricarica adeguati tramite aziende partner.

Kleanbus, il primo prototipo di bus trasformato in elettrico
Kleanbus, il primo prototipo di bus trasformato in elettrico

In più, con il programma Rapid, la conversione può essere effettuata in un tempo non superiore alle due settimane, ulteriore vantaggi rispetto ai tempi di attesa pe ri veicoli nuovi che in questo particolare momento tendono ad allungarsi per via dei problemi produttivi e di approvvigionamento dei componenti.

Kleanbus vanta certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 riconosciute a livello internazionale per prodotti e procedure a livello mondiale. La certificazione ISO 9001 rappresenta lo standard di gestione della qualità stabilito all'interno delle operazioni di Kleanbus con prodotti che soddisfano le aspettative dei clienti, mentre ISO 14001 viene assegnato per gli standard ecologici e l'impegno nel ridurre il proprio impatto ambientale.

Gallery: Foto - Kleanbus, il primo prototipo di bus "repowered"