Al di là di consigli e tendenze, quali sono state davvero le scelte dei camperisti nell'anno appena trascorso? Quali mete, quali periodi, quanto sono durate le vacanze e con che tipo di itinerario?
Grazie ai database delle società che si occupano di noleggio, oggi avere questi dati è diventato facile, anche perché i siti e le piattaforme stessi si impegnano a elaborare e diffondere i risultati, cercando nelle preferenze di ieri le indicazioni sulle possibili opzioni domani.
Le statistiche di Goboony
Il primo a proporre il suo resoconto dell'attività 2022 è stato il team della piattaforma di camper sharing Goboony, nata nel 2015 in Olanda e attiva su alcuni mercati continentali tra cui l'Italia, dove è attiva una filiale dal 2019. Proprio da questa arrivano i dati sull'attività 2022, che ha sviscerato i gusti e gli orientamenti degli utenti. Ecco i risultati.
Sempre più neofiti
Il primo dato in evidenza è la percentuale rilevante di camperisti alle prime esperienze o comunque che non si definiscono ancora esperti. Di quelli che si sono rivolti a Goboony, su un totale di oltre 22.600 prenotazioni registrate nell'anno (+40% rispetto al 2021), questa tipologia di utenti ha superato il 60%.
Il dato va letto nella giusta ottica, considerando che le piattaforme di sharing sono per logica uno degli strumenti prediletti da chi si appresta ad approcciare il mondo della vanlife ed è alla ricerca di soluzioni il più possibile accessibili nei costi e poco impegnative.
Essendo il fenomeno relativamente recente, non sorprende troppo nemmeno anche la crescita di nuovi iscritti al sito sia tra i proprietari (+70%) sia tra gli utilizzatori (+66,8%). I clienti della piattaforma hanno macinato, sempre secondo i dati statistici, quasi 25 milioni di km, trasportando in totale più di 118.000 persone per oltre 192.000 giorni.

In famiglia, in Italia, in mansarda
Passando alle scelte, anche stavolta si rileva che la maggior parte delle vacanze in camper si fanno con la famiglia: i nuclei famigliari sono stati il 57%, seguiti da coppie (23%) e da gruppi di amici (16%), e anche per questo il mezzo più gettonato è stato il camper mansardato.

Gli italiani e le vacanze in camper secondo Goboony
La vacanza media è durata all'incirca una settimana, con destinazioni, come prevedibile, concentrate in l'Italia, a cui è andato il 77% delle preferenze, esattamente la percentuale rilevata già l'estate scorsa, seguita da Francia (7%) e Germania (4%). Anche per quanto riguarda le regioni preferite non ci sono grandi sorprese salvo, forse, la presenza del Veneto al secondo posto tra Toscana e Sicilia.