A guardare soltanto i numeri generali, si direbbe che il 2022 sia stato un anno in seria flessione per Volkswagen Veicoli Commerciali: la divisione professionale della Casa ha consegnato nei 12 mesi circa 328.600 mezzi, intorno all'8,6% mendo dell'anno precedente, a causa dei rallentamenti dovuti alle varie crisi di componenti, ma con una raccolta ordini da 407.000 mezzi.
Protagonista di questo risultato è il fenomeno del 2022, il van elettrico ID. Buzz, lanciato in primavera e in produzione dall'autunno, che ha già raggiunto 6.000 clienti dei 26.000 che hanno sottoscritto l'ordine nel corso dell'anno passato, aumentando sia la quota di elettrici sia il portafoglio prenotazioni.
Oltre le attese
Ad oggi, la rinnovata fabbrica di Hannover ha completato 10.800 unità di ID.Buzz, di cui oltre la metà già consegnati ai clienti. Proprio quei circa 6.000 ID. Buzz hanno portato il totale dei commerciali elettrici a 7.500, oltre il doppio di quelli immatricolati nel 2021, che si erano fermati a 3.600.
L'avvio delle linee di assemblaggio del nuovo van elettrico ha anche permesso di aumentare i volumi di produzione dell'ultimo trimestre, con un picco del +30% tra novembre e dicembre sempre rispetto all'anno precedente.

Volkswagen ID. Buzz Cargo prova su strada
Malgrado consegne rallentate dai problemi di approvvigionamento e i componenti, sul mercato tedesco le immatricolazioni sono comunque aumentate, toccando le 98.400 unità (+8,3%) e raccogliendo ordini per 137.000 (+8,8%), cifra record che batte il primato del 2015.
Il modello più prodotto e venduto resta il T6, l'ultima generazione della dinastia Transporter, che tuttavia, con 142.600 unità completate e consegnate ha peggiorato il dato del 2021 del 14,2%, mentre il modello camperizzato California 6.1 con 21.600 unità lo ha superato del 12,1%.

Volkswagen Amarok 2023
Flessione del 12% circa anche per il pick-up Amarok, che è rimasto sotto le 40.000 unità, tuttavia il dato positivo è che in questa cifra sono compresi anche i primissimi esemplari della nuova generazione, già in commercio da qualche mese su alcuni mercati e che in Italia attende soltanto listino e apertura dell'ordinabilità.