Il Mercedes eActros LongHaul continua a collezionare interesse in giro per il mondo. Recentemente la Casa ha annunciato che un'altra società ha firmato una lettera di intenti per l'acquisto e l'introduzione in flotta di ben 50 esemplari.
Si tratta della tedesca Tevex Logistics, specializzata nel trasporto del freddo, che ha scelto la versione trattore con semirimorchio per continuare il suo grande piano di elettrificazione del proprio parco circolante, già iniziato da alcuni anni.
L'azienda tedesca
Tevex Logistics è la sussidiaria dedicata alla logistica del Gruppo Tonnies, food company multinazionale tedesca a gestione familiare. Il trasporto che i suoi mezzi sono soliti compiere è molto delicato e importante e per questo richiede sempre mezzi affidabili e con motori in grado di mantenere temperature basse all'interno delle celle frigorifere, per preservare la freschezza degli alimenti.
Clemens Tönnies, Managing Partner del gruppo ha commentato:
"Il nostro obiettivo è quello di dimezzare le nostre emissioni di CO2 del trasporto su strada entro il 2030. Questa è una parte importante della nostra agenda di sostenibilità denominata "t30"."

Mercedes eActros LongHaul

Mercedes eActros LongHaul
Al raggiungimento della data del 2030, comune a tante società europee, l'intero Gruppo mira a diventare uno dei produttori e trasportatori alimentari più sostenibili d'Europa. Per raggiungere questo importante traguardo, l'azienda a conduzione familiare ha definito obiettivi specifici per i prossimi anni, tra questi la riduzione delle emissioni di CO2 nella logistica sulle lunghe distanze.
A tal proposito il primo e-truck di Mercedes-Benz Trucks, avrà un ruolo fondamentale nel piano, permettendo di eliminare quasi del tutto i camion alimentati a gasolio o con altri combustibili tradizionali, senza impattare sulla produttività e sula redditività dell'azienda.
Dirk Mutlak, amministratore delegato di Tevex Logistics, ha commentato:
"L'eActros LongHaul ha lo scopo di aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità il più rapidamente possibile. Attendiamo con impazienza l'inizio della produzione in serie. I powertrain alternativi non sono più il futuro, ma il presente".