Su come evolverà il modo di muoversi da qui a qualche decennio finora abbiamo visto molte ipotesi, varie teorie ma pochi esempi pratici. La novità che Italdesign, in collaborazione con la tedesca Schindler e il Politecnico di Torino, ha appena presentato al CES di Las Vegas però punta a superare questo limite.

Lo fa mostrando non soltanto un prototipo avveniristico di veicolo a guida autonoma, ma sviluppando il tema della mobilità come servizio. Oggetto dell'anteprima, Climb-E è un modulo semovente e autoguidato che può essere utilizzato tramite contratti di sharing. Si propone infatti come alternativa al trasporto pubblico intermodale e a quello privato, per compiere tragitti quotidiani casa-lavoro senza dover cambiare mezzo ma senza l'onere della proprietà. E ovviamente, anche come commerciale.

La tecnica

Il mezzo è realizzato su una piattaforma elettrica del tipo a skateboard con tecnologie per la guida autonoma integrate, ma flessibile in modo da potersi prestare a diversi allestimenti e configurazioni, dal trasporto passeggeri fino a quattro posti a quello merci fino a varianti attrezzate per altri tipi di servizio.

La particolarità di Climb-E è però il fatto di essere concepito, grazie al contributo del Politecnico di Torino (Facoltà di Architettura e Design e Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) in modo da potersi integrare con gli edifici stessi, sia a livello di design sia di architettura, diventando all'occorrenza un "locale" supplementare aggiuntivo o uno spazio extra lavorativo o per il relax, e all'occorrenza semovente.

Italdesign Climb-E - Uso quotidiano

Italdesign Climb-E - Uso quotidiano

In questa ottica, può essere utilizzato ad esempio anche come veicolo-laboratorio medico oppure odontoiatrico per assistenza a domicilio, o in ambito logistico come store o magazzino mobile. Il progetto prevede anche la possibilità di realizzare mezzi dal design specifico capaci di integrarsi allo stesso modo con edifici storici e architetture particolari, in modo da soddisfare anche requisiti estetici legati all'urbanistica.

Italdesign Climb-E - Uso quotidiano

Italdesign Climb-E, la guida autonoma

Italdesign Climb-E - Uso Pubblico, DJ Set

Italdesign Climb-E - Uso Pubblico, DJ Set

Italdesign Climb-E - Uso Pubblico, Studio Medico

Italdesign Climb-E - Uso Pubblico, Studio Medico

L'ecosistema digitalizzato

Alla base dell'utilizzo di questa soluzione flessibile c'è un servizio on demand gestito tramite app con cui è possibile richiedere e prenotare servizi di trasporto in ambito urbano o extraurbano, oppure ogni altra operazione che possa venire condotta e offerta attraverso le unità Climb-E.

Italdesign Climb-E - Uso quotidiano

L'integrazione urbana e il sistema di spostamento verticale di Climb-E

Per questo, Italdesign ha concepito in collaborazione con Schindler, colosso nella produzione di ascensori e sistemi di trasporto verticale, un modello di montacarichi compatto in grado di trasferire i moduli Climb-E dai vari piani delle abitazioni, delle aziende o dei locali commerciali alla strada e viceversa, offrendo all'utenza un sistema di trasporto che supera barriere architettoniche e limiti di mobilità.

Italdesign Climb-E - Uso quotidiano

Il tutto è concepito per consentire alle capsule di essere caricate su altri sistemi di trasporto veloce e lungo raggi come treni o hyperloop.

 

Cliccate qui per conoscere e scoprire tutte le novità dal CES di Las Vegas 2023

Gallery: Foto - Italdesign Climb-E al CES 2023