I camion elettrici iniziano pian paino a diffondersi presso le aziende di trasporto e presto non sarà infrequente incontrarli su strade e autostrade. Sono costruiti per essere sicuri come tutti gli altri e progettati per assorbire gli urti, tenendo però conto delle loro specifiche caratteristiche tecniche, del peso e della posizione delle batterie e dei pericoli derivati dai sistemi ad alta tensione.
Tuttavia, se siamo a conoscenza dei test di resistenza effettuati sui mezzi tradizionali, sappiamo ancora poco di quelli specifici per questa nuova generazione di mezzi pesanti. Fino a che Volvo Trucks, da sempre tra le case più attive in questo campo, svela alcuni dei segreti della progettazione e delle prove dei suoi camion a batteria.
Molto simili, ma non uguali
I camion elettrici a batteria hanno le loro specifiche sfide di sicurezza, principalmente per quanto riguarda il sistema di propulsione che include una batteria da 600 V. Il rischio di cortocircuiti e perdite di sostanze chimiche dal sistema deve essere ridotto al minimo. Volvo utilizza calcoli rigorosi, simulazioni virtuali e crash test su vasta scala per verificare la sicurezza dei camion elettrici in caso di incidente.
Anna Wrige Berling, direttore della sicurezza di Volvo Trucks, precisa che:
"Come pionieri dell'elettrico, abbiamo la grande responsabilità di garantire che il passaggio al trasporto privo di combustibili fossili avvenga senza compromettere la sicurezza dei conducenti, delle squadre di soccorso e di tutti gli altri utenti della strada"

Anna Wrige Berling, direttore della sicurezza di Volvo Trucks
I crash test
Le prove di collisione simulano situazioni di traffico reali al fine di verificare i requisiti in materia di sicurezza elettrica, chimica e antincendio. Sul Volvo FM Electric sono stati eseguiti tre tipi di crash test su vasta scala. I risultati dei test confermano i risultati positivi delle simulazioni virtuali.
"Lo scopo dei crash test su vasta scala è ridurre al minimo il rischio di incendi e perdite di sostanze chimiche verificando che le batterie e i componenti elettrici rimangano al loro posto in caso di incidente e che il sistema ad alta tensione si spenga"

Volvo Trucks, crash test laterale
Crash test laterali
In questo test, un oggetto che simula un'autovettura, va a sbattere contro la fiancata del camion, dove sono installate le batterie. Il test verifica che i pacchi batteria, con i loro moduli e celle, siano ben protetti e rimangano in posizione anche se sottoposti a grande forza.
“I calcoli e le simulazioni virtuali sono la base quando sviluppiamo e verifichiamo un progetto sicuro per i nostri veicoli elettrici. In questo modo, possiamo testare digitalmente una varietà di scenari e parametri. Per verificare i risultati delle simulazioni, eseguiamo anche crash test su vasta scala dei camion"
Prova di ribaltamento
Qui il camion è costretto a ribaltarsi, un incidente comune tra camion. Lo scopo è verificare che il sistema ad alta tensione si spenga correttamente per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza del conducente e della squadra di soccorso.
“I camion elettrici Volvo hanno le stesse cabine dei nostri camion diesel tradizionali, che sono stati ampiamente testati per garantire che siano resistenti agli urti. I camion elettrici hanno anche le stesse caratteristiche di sicurezza avanzate progettate per prevenire gli incidenti in primo luogo"

Volvo Trucks un crash test contro una barriera
Test della barriera
Questa è una collisione in cui il camion colpisce una barriera che simula la parte posteriore di un altro camion. Serve a garantire che le installazioni elettriche e i componenti sotto la cabina rimangano in posizione e che non vi siano scorciatoie che provochino incendi o altre situazioni pericolose.