Modulari ed elettrici, così saranno i bus a lungo raggio del futuro secondo Daimler Buses. Il Gruppo ha recentemente avviato il progetto ELCH, Electrified Coach, finanziato dal Ministero dei Trasporti tedesco, con l'obiettivo di studiare le future tecnologie da applicare ai mezzi trasporto persone dei prossimi anni.
Parte della componentistica per realizzare questo ambizioso progetto sarà presa direttamente da Daimler Trucks, in base all'esperienza maturata nei test e nella vendita di veicoli commerciali pesanti, come per esempio l'eActros, ormai disponibile in diverse declinazioni.
Pratico, economico ma funzionale
Il nuovo progetto dovrebbe portare su strada, nel corso dei prossimi anni, un innovativo concept di bus a lungo raggio, molto aerodinamico a giudicare dai primi disegni progettuali rilasciati, e costituito su una base modulare adattabile in base alle esigenze.
A variare, infatti, non saranno solo lunghezza e passo, come avviene già oggi, ma anche la potenza dei motori elettrici e soprattutto la capacità dei pacchi batterie, nonché la potenza di ricarica. Questi parametri potranno essere scelti dalle varie aziende di trasporti in base alle proprie esigenze.

Mercedes eActros LongHaul

Setra, i nuovi ComfortClass e TopClass 2022
Le dimensioni dei nuovi bus saranno, in ogni caso, piuttosto simili a quelle dei veicoli attuali, così come il numero di passeggeri trasportabili, il carico utile per i bagagli e altre caratteristiche importanti per la redditività dei veicoli.
L'obiettivo finale dell'intero progetto ELCH sarà, infatti, proprio quello di identificare parametri funzionali a mantenere i costi contenuti, sia per l'acquisto di singoli veicoli che di intere flotte. Al termine della fase progettuale, proprio come avvenuto per l'eActros di Mercedes-Benz Trucks, i nuovi mezzi saranno messi a disposizione dei clienti più importanti per effettuare delle prove preliminari e fornire importanti feedback.
Partner di spessore
Daimler Buses non sarà sola in questo "viaggio" verso l'elettrico. Al suo fianco durante l'intera fase di sviluppo e, successivamente, di test ci saranno aziende importanti dal punto di vista strategico.
Prima tra tutti Flix SE, insieme al Karlsruhe Institute for Technology, all'Università di Mannheim, all'iMAD, Institute for Mechanical and Automotive Design e al SAM, Institute of Fluid Mechanics and Fluid Flow Machines.