ZF non si è fatta trovare impreparata dall'avanzare del fronte dell'elettrificazione, anzi, come d'abitudine, ha lavorato e lavora per anticipare i tempi. Negli ultimi anni, l'azienda tedesca, tra i leader mondiali nella fornitura di trasmissioni, componenti e dispositivi elettronici, ha spostato il suo "core business" sullo sviluppo di powertrain elettrici con ottimi risultati commerciali e ora si prepara al passo successivo.

Al Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas, in scena tra pochissimi giorni (5-8 gennaio 2023), la multinazionale con sede a Friedrichshafen presenterà la sua nuova piattaforma digitale ProConnect su un veicolo dimostrativo multiconnesso e a guida automatizzata.

Navigazione più precisa

Questa nuova soluzione, creata insieme ai partner di Hexagon, si basa su una navigazione ad alta precisione e sulla soddisfazione dei requisiti per la comunicazione ad elevata efficienza V2X e Dedicated Short-Range Communication per scambiare rapidamente dati e informazioni con infrastrutture, altri veicoli e cloud.

La capacità di dialogare in modo veloce ed efficiente consentirà di potenziare la capacità di monitoraggio dell'ambiente circostante permettendo ai mezzi di muoversi in modo autonomo, ma anche di rendere più confortevole il funzionamento degli Adas.

Questo grazie al supercomputer ZF ProAI che processa i dati forniti da ProConnect e li incrocia con i dati dei sensori e dei vari dispositivi di bordo elaborando strategie di guida basate sull'Intelligenza Artificiale che poi trasmette a tutti i sistemi attivi. Può dunque adattarsi preventivamente alla conformazione della strada e alla presenza di altri veicoli, traffico e ostacoli vari in caso di manovre come ad esempio i sorpassi.

I componenti di base del sistema ProConnect di ZF

La piattaforma per i veicoli del futuro

Questa base digitale sposa la tendenza già profetizzata dall'industria dell'auto a concepire veicoli sempre più "software defined", cioè progettati intorno all'architettura digitale prima ancora che a quella fisica. Dunque, permette a ZF di fare un altro passo avanti come fornitore non più di soli componenti, ma di piattaforme intere, che uniscono la parte elettronica e i powertrain completi.

Per fare questo, oltre ad aggiornare ed espandere la sua rete produttiva, il colosso tedesco sta pensando di entrare anche nel campo della produzione propria di superconduttori.

Le soluzioni elettriche di oggi e domani

Recentemente, del resto, proprio ZF ha presentato un bel po' di innovazioni nel campo della propulsione elettrica ed elettrificata, iniziando dagli assali elettrici con dai sistemi di trasmissione integrati con fino a tre rapporti per veicoli pesanti, che offrono un'efficienza maggiore in un più ampio campo di applicazioni.

Cliccate qui per conoscere e scoprire tutte le novità dal CES di Las Vegas 2023

Gallery: Foto - Le tecnologie di ZF per il trasporto pesante