Presentati pochi giorni fa, i quattro equipaggi suddivisi in due team che compongono le squadre ufficiali sponsorizzate Iveco in gara alla prossima Dakar avranno dalla loro anche la specifica competenza di FPT, la divisione motori e trasmissioni rimasta legata Iveco Group dopo la separazione da CHN.

I Cursor 13 che spingono i quattro Powerstar da competizione sono in realtà quasi gli stessi che equipaggiano i camion di serie, con qualche accorgimento per far fronte al particolare stress della corsa, all'ambiente e al clima della gara.  

Un'edizione davvero impegnativa

Quella del 2023 è la 45a Dakar, la quarta ospitata in Arabia Saudita e  si annuncia come una delle più difficili nella storia di questa manifestazione: in calendario dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, prevede un prologo con 5.000 km di prove speciali, 14 tappe su oltre 8.500 km tra il Mar Rosso e il Golfo Persico e quattro giorni nell'Empty Quarter, zona deserta in cui è difficile orientarsi.

In aggiunta, i 365 equipaggi dovranno anche affrontare una prova speciale, chiamata "Marathon", senza assistenza.

I motori

Gli Iveco Powerstar delle squadre Boss Machinery Team De Rooy Iveco ed Eurol Team De Rooy Iveco sono dunque equipaggiati con motori Cursor sei cilindri da 13 litri, solitamente utilizzati su camion, trattori e mietitrebbie, con preparazione specifica: questa include interventi per irrobustirli e potenziarli fino ai 1.000 CV e 5.000 Nm necessari per dare ai mezzi prestazioni competitive.

FPT CURSOR 13 RALLY DAKAR 2023 - La scheda

  • Cilindri: 6 in linea
  • Valvole per cilindro: 4
  • Turbocompressore: Twin Scroll
  • Cilindrata: 12,88 litri
  • Alesaggio x corsa: 135 x 150 mm
  • Potenza Massima: oltre 1.000 CV
  • Coppia Massima: oltre 5000 Nm
  • Peso a secco: 1.150 kg

Gallery: Dakar 2022, 5 Iveco tra i primi 10 camion